Attualità
Approda e si struttura anche in Sicilia la “Rete di Trieste”
Presentata a Catania la “Rete di Trieste”, piattaforma trasversale volta a promuovere una politica “dal basso” secondo i valori della Chiesa cattolica attraverso un modello inclusivo e propositivo
Arriva e si struttura anche in Sicilia la “Rete di Trieste”, piattaforma trasversale di amministratori locali ed esponenti politici cattolici, nata nel febbraio del 2025, per promuovere una politica “dal basso” fedele alla dottrina sociale della Chiesa.
La Rete, che conta oggi oltre 1.000 aderenti in tutta Italia, nasce dalla volontà di confermare l’impegno dei cattolici nella vita pubblica attraverso un modello politico inclusivo e propositivo, senza creare nuove strutture partitiche ma valorizzando la collaborazione trasversale su iniziative condivise. Tre gli incontri previsti in Sicilia per presentarla. Il primo ha avuto luogo a Catania al Salone S. Chiara, sede della Comunità di S. Egidio. Gli altri si svolgeranno a Palermo e Caltanissetta tra il 22 e il 25 luglio
“L’obiettivo di incoraggiare la partecipazione tra diverse sensibilità, soprattutto tra coloro che rifiutano steccati ed etichette – ha detto il deputato regionale di Forza Italia Nicola D’Agostino – è una delle priorità che il dibattito politico deve porsi.
Andando oltre le logiche dei partiti e favorendo una trasversalità che si ritrova nella condivisione di valori, metodi ed etica. L’incontro a Catania, promosso da Emiliano Abramo va in questa giusta direzione”.