Attualità
‘Arcipelago sicuro’, Asp e Croce Rossa insieme per le Eolie
Monitorare i pazienti cronici affetti da patologie cardiovascolari direttamente nelle isole Eolie con moderne ed efficienti tecnologie e senza il bisogno di spostarsi
Si chiama “arcipelago sicuro” il progetto che vedrà lavorare fianco a fianco l’Azienda Sanitaria Provinciale di Messina e la Croce Rossa siciliana a sostegno dei pazienti residenti nelle isole Eolie. Nei giorni scorsi è stato firmato il protocollo d’intesa per l’iniziativa che vuole potenziare i servizi attraverso l’impiego della telemedicina, personale qualificato e mezzi nautici.
A siglare il documento è stato il direttore generale dell’Asp di Messina Giuseppe Cuccì con il sostegno del presidente regionale della Croce Rossa Italiana Sicilia Stefano Principato. L’obiettivo è quello di garantire un’assistenza sanitaria di prossimità ai pazienti cronici, in particolare affetti da patologie cardiovascolari e respiratorie. Grazie ad avanzate e più efficienti tecnologie di teleconsulto e teletrasmissione di esami come ECG, spirometria e monitoraggio multiparametrico, sarà possibile tenere sotto osservazione i pazienti cronici direttamente nelle isole, evitando costosi e complessi spostamenti. Sono stati inoltre previsti appositi gommoni in grado di garantire gli spostamenti del personale infermieristico con diverse condizioni meteo.
I dati clinici raccolti saranno analizzati congiuntamente da Asp e Cri per valutazioni scientifiche e miglioramento continuo del modello assistenziale. Il progetto, viste le sue caratteristiche innovative, sarà inoltre oggetto di studi scientifici e garantirà una copertura delle Isole. A finanziare il progetto sono i privati grazie alle raccolte fondi promosse dalla Croce Rossa Italiana. Il protocollo ha una durata iniziale di 2 mesi già in corso ed eventualmente prorogabili, con una fase operativa di 4 settimane durante la quale si stanno svolgendo le attività di telemedicina e assistenza diretta alla popolazione eoliana.