Agrigento
Blitz di Goletta Verde sulla spiaggia della Maddalusa
Esposto striscione di protesta
Ieri mattina, attivisti e attiviste di Goletta Verde, hanno esposto uno striscione a Maddalusa, area costiera, compresa all’interno del Parco Archeologico di Agrigento. Legambiente lancia un messaggio chiaro e diretto: demolire gli edifici abusivi che deturpano la costa siciliana.”
Una protesta simbolica ma dal forte impatto, messa in scena in un’area di alto pregio naturalistico, nel cuore del Parco della Valle dei Templi, dove le costruzioni illegali rappresentano una ferita aperta nel paesaggio e nella legalità. “‘L’abusivismo edilizio – spiega Tommaso Castronovo, presidente di Legambiente Sicilia – è una piaga che tiene in ostaggio il territorio. L’unica vera prevenzione è l’esecuzione delle demolizioni.’”
Secondo l’ultimo rapporto Ecomafia, nel 2024 in Sicilia sono stati accertati 1.183 reati legati al ciclo illegale del cemento. 1.197 le persone denunciate. E secondo l’Istat, su 100 case costruite legalmente, ben 48,2 sono fuori legge: la Sicilia è la quarta regione italiana per indice di abusivismo edilizio. Tra il 2004 e il 2022, nei 154 Comuni siciliani che hanno risposto al monitoraggio di Legambiente, sono state emesse oltre 18.400 ordinanze di demolizione. Ma solo il 19,2% è stato eseguito. Otto volte su dieci, l’abusivo riesce a farla franca.