Attualità
Calo demografico e solitudine in Sicilia
Sconfortanti gli ultimi dati elaborati dall'ISTAT
Non inducono all’ottimismo le previsioni dell’Istat sulle famiglie in Sicilia. I dati li ha illustrati il quotidiano “la Repubblica”: aumenteranno i nuclei costituiti da uomini e donne che vivranno da soli. Da qui al 2041 + 9% di uomini soli e + 27% di donne sole. E se Uomini soli resta una bellissima canzone dei Pooh, la realtà è ben altro perchè la solitudine riguarderà anche e soprattutto gli anziani. Gli over 80 maschi e femmine incrementeranno di circa il 60%, più uomini che donne. L’aumento degli anziani soli dovrebbe prevedere l’aumento delle Rsa (le residenze sanitarie assistite) o altre strutture di accoglienza. L’altro dato sconfortante è l’aumento del 13% delle coppie senza figli e l’incremento dei genitori soli con figli che necessiteranno di più asili-nido. Tutto ciò assieme al calo demografico complessivo e inarrestabile da molti anni in Sicilia dovrebbe essere tema di discussione politica intensa e articolata ma raramente lo è. Un esempio: Catania è la città più grande che va al voto a fine maggio per le amministrative e nel capoluogo etneo negli ultimi vent’anni si sono persi 13.751 abitanti (-4,4%), passando dai 312.513 del 1° gennaio 2002 ai 298.762 del 31 dicembre 2022. E non è nemmeno uno dei dati peggiori tra le grandi città siciliane …