Catania

Cannizzaro, lavori in corso per migliorare viabilità e accesso al Pronto Soccorso

Giuffrida: «Collaborazione fondamentale per il rispetto della nuova viabilità»

di Sergio Randazzo -

Sono in fase di completamento i lavori sulla viabilità interna dell’Azienda Ospedaliera Cannizzaro di Catania, propedeutici alla rifunzionalizzazione del Pronto Soccorso generale, oggetto di un ampio progetto di riqualificazione.

Segnaletica rinnovata e viabilità più fluida

Nei giorni scorsi, in orario serale, sono stati effettuati interventi per l’adeguamento della segnaletica orizzontale e verticale nei pressi dell’area antistante il Pronto Soccorso e dell’ingresso F3. Da qui sarà possibile percorrere a doppio senso la strada che collega il PS al Centro Congressi (edificio P), al poliambulatorio (edificio Q) e ai padiglioni M, N e L.
Una modifica importante, che consentirà di raggiungere più facilmente diverse unità operative ad alto afflusso, senza dover più aggirare i due monoblocchi principali dell’ospedale.

Nuove pensiline e indicazioni per i parcheggi

Nei prossimi giorni saranno installate le indicazioni relative ai nuovi parcheggi. In parallelo, l’area di sosta adiacente al Centro Congressi sarà parzialmente interdetta per consentire la realizzazione di pensiline a servizio degli utenti.
Tutti gli interventi mirano a semplificare gli accessi, garantendo una migliore fruizione degli spazi da parte di pazienti, visitatori e personale.

Giuffrida: «Collaborazione fondamentale per il rispetto della nuova viabilità»

«Chiediamo la collaborazione degli utenti affinché siano rispettati i divieti di sosta e la nuova destinazione dei posti auto, pensata per agevolare i pazienti», ha dichiarato il direttore generale Salvatore Giuffrida. «Stiamo per entrare nella seconda fase della riqualificazione del Pronto Soccorso, un intervento strategico per la sanità etnea».

In arrivo la seconda fase: accesso spostato e nuovi locali per i codici verdi

Gli interventi viari sono funzionali allo spostamento del PS dall’attuale sede – accanto al Pronto Soccorso pediatrico – alla struttura rinnovata grazie al contributo della struttura commissariale per il potenziamento della rete ospedaliera siciliana.
Con la conclusione dei lavori esterni, sarà riattivato l’accesso centrale del Pronto Soccorso. Le attività edili e impiantistiche proseguiranno invece negli attuali locali, che nel nuovo assetto ospiteranno i codici verdi, con percorsi separati per una gestione più efficiente e sicura dell’emergenza-urgenza.