Notizie
Caro libri 2025, rincari in linea con l’inflazione
Anche se si è nel pieno delle vacanze estive, le famiglie cominciano a pensare ai libri per il prossimo anno scolastico. Anche quest'anno si registrano rincari, sebbene più contenuti degli anni scorsi. La spesa, soprattutto se affrontata per più figli, può mettere in difficoltà
Nel 2025 i prezzi dei libri di testo in Italia segnano aumenti contenuti ma significativi: +1,7 % alle scuole medie e +1,8 % alle superiori . Queste variazioni rispecchiano il tasso d’inflazione rilevato dall’Istat e si inseriscono in un trend più ampio: tra maggio 2021 e maggio 2024 i libri scolastici sono cresciuti del 7,5 % alle medie e dell’8,2 % alle superiori. Gli editori fissano i prezzi a gennaio e non possono modificarli fino all’anno successivo. Le associazioni di categoria denunciano margini compressi per gli esercenti e chiedono interventi pubblici; studenti e famiglie spesso cercano di arrangiarsi con l’usato, ma spesso non è possibile visto che le case editrici cambiano edizioni con il quasi obbligo di acquistare il nuovo. L’unica nota positiva è quest’anno l’aumento è stato più contenuto rispetto agli anni passati
Anche se gli editori hanno “frenato” gli aumenti, adeguando i libri all’inflazione senza seguirla integralmente, il caro-libri resta una criticità: servirebbero soluzioni strutturali per garantire l’accesso alla cultura e sostenere le famiglie in un contesto economico già provato. I tetti agli acquisti dei libri soprattutto del primo anno delle superiori ci sono, ma non sempre vengono rispettati e se i libri in famiglia sono da acquistare per più figli, le spese diventano davvero importanti