Attualità

“Carta Etica dello Sport al femminile”

Soroptimist International Club ed empowerment femminile nello sport: si firma l’accordo tra la presidente Giovanna Scelfo e il sindaco di Palermo Roberto Lagalla

di giulia noera per sicilia on demand -

Un modo chiaro per lanciare un segnale riguardo l’importanza delle Donne nel mondo dello sport: è stata questa l’idea principale del Soroptimist club che ha voluto un incontro, avvenuto nei giorni scorsi presso il Circolo unificato dell’Esercito, per far siglare al Comune di Palermo la ‘Carta Etica dello Sport al femminile’

Nove  articoli che forniscono alle amministrazioni locali dei meccanismi operativi che garantiscono la reale applicazione dei principi enunciati, come ad esempio, l’istituzione di un tavolo di lavoro permanente tramite protocollo d’intesa per supervisionare i principi della Carta. Testimonial d’eccezione dell’incontro, le atlete  Giusy Parisi, non vedente  dalla nascita  e la sua amica e guida, Chiara Ozino, ideatrici del progetto ” Ragazze in.. tandem”, patrocinato dal Soroptimist International d’Italia e dalla Federazione Italiana Ambiente  e Bicicletta.

Una pedalata dopo l’altra,  dal nord al sud del Paese dal 2023 ad oggi, le due hanno sfidato stereotipi e pregiudizi per affermare il diritto di essere “persone” al di là della disabilità. A Palermo, ad accogliere Giusy Parisi e Chiara Ozino e per discutere delle opportunità della firma dell’accordo, c’erano oltre la Presidente Scelfo, anche il Ten. Col. Antonio Liuzzo, Direttore del Circolo Unificato dell’Esercito,  Roberta Cascio, delegata regionale della FISDR, Letizia Davì, presidente di Lilt Palermo, Alessandra De Caro, vicepresidente Associazione Nazionale Atleti Olimpici e Azzurri d’Italia, sez. Palermo e Maria Letizia Scianna, capitano delle Aquile Rosa Lilt  Palermo.