Attualità

Casa sempre più cara in Sicilia: cresce il disagio abitativo

Oggi a Palermo si è svolto un incontro con la Commissione speciale "Hous" del Parlamento europeo sulla crisi degli alloggi

di Redazione -

In Sicilia il diritto all’abitare è sempre più a rischio. Comprare o affittare casa diventa ogni giorno più difficile: i prezzi degli immobili e i canoni di locazione aumentano rapidamente, mentre i redditi familiari continuano a ridursi. A farne le spese sono in particolare le giovani coppie e le famiglie con reddito medio, ormai coinvolte a pieno titolo nel crescente disagio abitativo.

Proprio su questo tema, oggi a Palermo è arrivata la Commissione europea, in visita per affrontare da vicino l’emergenza casa. La missione giunge a pochi giorni dall’ok del Parlamento all’utilizzo delle risorse comunitarie destinate all’housing sociale, considerato una delle strade più concrete per rispondere alle esigenze abitative dell’Isola. Non a caso la tappa scelta è stata il quartiere Zen, icona storica e controversa del disagio abitativo siciliano. Qui la delegazione ha potuto toccare con mano le difficoltà di chi vive in condizioni di precarietà e in edifici spesso degradati, simbolo di una questione che va ben oltre i confini del capoluogo e interessa l’intera regione.

L’attenzione europea e le risorse annunciate alimentano aspettative, ma la sfida resta quella di trasformare i fondi in interventi rapidi ed efficaci. Il disagio abitativo in Sicilia non è più emergenza solo per i più fragili, ma per un’intera fascia sociale che fatica sempre più a trovare una casa dignitosa a prezzi sostenibili.