Attualità

Cava d’Ispica si prepara al futuro

L’Assessorato Regionale dei Beni Culturali ha finanziato con 400.000 euro il progetto “Cava d'Ispica XR Experience” che mira a rivoluzionare la fruizione del celebre Parco Archeologico di Ragusa

di Pinella Rendo -

Il parco di Cava d’Ispica si prepara al futuro: 400 mila euro per un’esperienza XR totalmente inclusiva. L’intervento, che si avvale di Realtà Aumentata, Intelligenza Artificiale e mobilità elettrica, trasformerà il sito in un polo di eccellenza internazionale, superando la marginalità grazie a tecnologie di ultima generazione e una completa accessibilità per tutti i visitatori, inclusi disabili motori, non vedenti e non udenti.

L’annuncio arriva dal presidente della prima commissione Affari Istituzionali Ars, Ignazio Abbate. L’intervento consolida un’azione strategica di rilancio che vede Cava d’Ispica emergere come il terzo pilastro di un piano che include già il Museo dell’Archeologia Ibleo di Ragusa e Palazzo Cocuzza di Monterosso Almo. Il Parco Archeologico, definito una vera e propria macchina del tempo per la sua stratificazione storica dalla Preistoria al XV Secolo, si appresta a un salto qualitativo radicale.

L’intervento si concentrerà in particolare sulla vasta area denominata San Pancrati con l’obiettivo primario di allineare l’esperienza di visita agli standard di innovazione e, soprattutto, di inclusione internazionali.

“Questo intervento non è solo un progetto di restauro, è la conferma di una visione strategica che mira a valorizzare in maniera profonda e innovativa i tesori della provincia,” ha dichiarato l’Onorevole Abbate. “Cava d’Ispica, con la sua ineguagliabile stratificazione di culture e civiltà, merita di uscire dalla sua relativa marginalità e diventare un attrattore internazionale di primo piano. Stiamo creando un sito moderno, pienamente accessibile e capace di offrire esperienze coinvolgenti e memorabili”.