Notizie

Celebrato il 171 anniversario della fondazione della Polizia

Un momento molto partecipato, come non succedeva da tre anni a causa della pandemia

di Chiara Scucces -

Si è svolta oggi, a Ragusa, in Piazza San Giovanni, la cerimonia celebrativa del 171° anniversario della Fondazione della Polizia di Stato. La ricorrenza ha riproposto il tema celebrativo “ESSERCI SEMPRE” perché fortemente indicativo e caratterizzante dell’impegno della Polizia di Stato a sostegno della collettività, mettendo in campo tutte le forze necessarie per il controllo del territorio teso a mantenere alti i livelli di percezione della sicurezza. Dopo i due anni di emergenza epidemiologica da Covid-19, che ha imposto forti limitazioni allo svolgimento di cerimonie celebrative, si è potuto organizzare la cerimonia alla presenza di autorità civili, militari e religiose, invitando, anche, due scolaresche e il Coro “Mariele Ventre” di Ragusa che ha intonato l’inno d’Italia. Ad inizio della cerimonia sono stati letti i messaggi del Presidente della Repubblica, del Presidente del Consiglio, del Ministro dell’Interno e del Capo della Polizia – Direttore Generale della Pubblica Sicurezza. Il Questore nel suo discorso ha innanzitutto sottolineato la forte ed incisiva azione sinergica con le altre Forze di Polizia presenti sul territorio, che ha consentito di organizzare numerosissimi servizi straordinari di controllo del territorio in linea con le direttive ministeriali e gli indirizzi di coordinamento del Prefetto della provincia; servizi che hanno assicurato la tutela della sicurezza e dell’ordine pubblico e garantito anche la prevenzione di quei reati che più destano allarme nella società civile. Il questore Giusy Agnello ha inoltre voluto mettere in luce i considerevoli risultati ottenuti in materia di droga; gli sforzi profusi da tutto il personale di Polizia in occasione degli sbarchi di immigrati clandestini; l’attenzione massima rivolta alla prevenzione del fenomeno dello stalking e dei maltrattamenti in famiglia ovvero alla violenza di genere; la professionalità con la quale sono stati svolti i servizi di controllo del territorio e i servizi di ordine pubblico. Il Questore ha sottolineato che, pur non registrando una significativa variazione delle percentuali relative ai reati contro la persona e contro il patrimonio, rispetto allo scorso periodo di riferimento (Marzo 2021-Marzo 2022), è aumentato il numero dei denunciati, sia a piede libero che in stato di arresto. Il riconoscimento dell’Amministrazione all’instancabile impegno di donne e uomini della Polizia di Stato della provincia è stato suggellato attraverso la consegna di attestati per merito di servizio al personale che si è particolarmente distinto in svariate operazioni di polizia.