Cronaca

Coca e crack, è emergenza tra i govanissimi

Si abbassa l’età media dei consumatori di droga. Coca e crack si sperimentano già intorno ai 13 – 14 anni, complice anche l’abbattimento dei prezzi che gli spacciatori impongono sulle piazze per aumentare la clientela. Un’emergenza che adesso ha sollevato anche l’attenzione della politica. Il deputato di Sud Chiama Nord Ismaele La Vardera ha recentemente presentato un Ddl contro le dipendenze e rilancia all’Ars un nuovo test antidroga per i deputati.

di finmedia -

L’emergenza droga e nello specifico la diffusione di cocaina e crack tra i giovani siciliani è ormai fuori controllo in tutto il territorio dell’Isola.

Il core business delle Mafie locali adesso è incentrato principalmente sullo spaccio di stupefacenti e l’età media dei consumatori si è drammaticamente abbassata andando a toccare anche le fasce adolescenziali.

Il primo tiro di coca o la prima pipetta di crack arrivano adesso intorno ai 13 – 14 anni, complice anche l’abbattimento dei prezzi che gli spacciatori impongono sulle piazze per aumentare la clientela.

Si impenna di conseguenza il numero dei consumatori, di ogni età e fascia sociale. Un’emergenza che adesso ha sollevato anche l’attenzione della politica.

Da mesi il deputato di Sud chiama Nord Ismaele La Vardera ha avviato una personale battaglia contro la diffusione delle droghe soprattutto tra i giovanissimi, arrivando a presentare un disegno di legge intitolato “La cura crea indipendenza”, redatto dalla professoressa Clelia Bartoli, del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Palermo, e dai suoi studenti, con il sostegno delle associazioni Sos Ballarò e “La casa di Giulio”, che adesso attende di essere convertito in legge dall’Ars.