Attualità
Contributo per nuovi libri ma la biblioteca è ancora chiusa
Grazie al lavoro del gruppo di Generazione Gela il comune ha ottenuto il contributo destinato all’acquisto di nuovi libri per la biblioteca che però, a distanza di anni, risulta ancora chiusa. I lavori di ristrutturazione dell’edificio sito tra Largo San Biagio e via Butera sembrano essere finiti nel dimenticatoio.
Uno degli obiettivi che Generazione Gela si è prefissata fin dall’inizio è quello di un rilancio della nostra città che passa attraverso la promozione di uno sviluppo culturale. A tal scopo nei mesi scorsi, il gruppo ha messo a conoscenza dell’amministrazione comunale diverse opportunità dalle quali trarre beneficio per la nostra città, grazie all’impegno e allo studio di diversi giovani professionisti appartenenti al comitato, che lavorano nel settore della ricerca e della progettazione di bandi.
Il comune ha così ottenuto il contributo destinato all’acquisto di nuovi libri per la biblioteca. Si tratta di un’importante risorsa finanziaria utile ad ampliare il parco formativo della nostra biblioteca, in grado di consentire un netto miglioramento del servizio: il bando infatti prevede l’erogazione del contributo per l’acquisto di libri cartacei ma consente, ove sia compreso nella spesa, anche la forma elettronica agevolando così l’e–learning.
Iniziativa lodevole quella dei ragazzi di Generazione Gela se non si considera che la biblioteca comunale è chiusa ormai da anni. Nel silenzio assoluto, un luogo di cultura non esiste più. I lavori di ristrutturazione dell’edificio sito tra Largo San Biagio e via Butera sono un mistero: iniziano, si bloccano poi riprendono. Dopo le promesse di un’apertura nel 2021 poi nel 2022.Fatto sta che i lavori oggi sono bloccati e di fatto la biblioteca è chiusa.