Catania
Controlli a tappeto dei Carabinieri e dell’Ispettorato del Lavoro per il contrasto al lavoro nero
Tutti i datori di lavoro che impiegavano manodopera irregolare sono stati deferiti all’Autorità Giudiziaria per violazioni della normativa sulla sicurezza sul posto di lavoro
Tra i compiti istituzionali dei Carabinieri, oltre al controllo del territorio e al pronto intervento, vi è il contrasto all’illegalità in tutte le sue forme. L’Arma ha creato reparti specializzati, come i Nuclei Ispettorato del Lavoro (NIL), istituiti a livello provinciale.
Operazione nei Comuni di Giarre, Fiumefreddo e Riposto
Nell’ambito dell’intensificazione dei controlli sull’impiego di manodopera senza regolare contratto, la Compagnia Carabinieri di Giarre, in collaborazione con l’Ispettorato Territoriale del Lavoro di Catania, ha effettuato una serie di ispezioni nei comuni di Giarre, Fiumefreddo e Riposto.
Giarre: Irregolarità in un Cantiere Edile
A Giarre, i Carabinieri hanno ispezionato un cantiere situato sulla strada principale della città. Il datore di lavoro, originario di Gravina di Catania, aveva impiegato 3 lavoratori su 4 senza regolare contratto. Questi operai non erano stati sottoposti a visita medica né istruiti sui rischi di cantiere. Inoltre, materiali pericolosi erano posizionati in modo inappropriato sul ponteggio. L’attività è stata sospesa e sono state comminate sanzioni amministrative per oltre 3.000 euro.
Fiumefreddo di Sicilia: Due Cantieri Ispezionati
A Fiumefreddo di Sicilia, i militari e gli Ispettori del Lavoro hanno effettuato controlli in due cantieri edili. Nel primo, 2 lavoratori su 3 erano senza regolare contratto, senza sorveglianza sanitaria e formazione, e mancavano protezioni adeguate. Nel secondo cantiere, è stata riscontrata la mancanza di misure di sicurezza per la viabilità. Complessivamente, sono state elevate maxi sanzioni per 3.900 euro e una sanzione aggiuntiva di 2.500 euro per l’impiego di personale senza regolare assunzione.
Riposto: Controllo su Azienda di Prodotti Ittici
A Riposto, i Carabinieri e il personale dell’I.T.L. di Catania hanno controllato un’azienda che produce e vende prodotti ittici. Il rappresentante legale, un pregiudicato, aveva un collaboratore non regolarmente assunto, senza visita medica preventiva o formazione sui rischi lavorativi. La sanzione amministrativa è stata di 3.600 euro.