Attualità

Controlli dei Carabinieri a Mondello e Partanna

L’esito delle verifiche poste in essere hanno portato alla denuncia di 6 palermitani di età compresa tra i 32 ed i 57 anni, alcuni dei quali già noti alle Forze di polizia

di Redazione -

I Carabinieri della Compagnia cittadina San Lorenzo, in sinergia con personale del Nucleo Radiomobile, del Nucleo Antisofisticazione e Sanità e del Nucleo Ispettorato del Lavoro, hanno effettuato un’attività di controllo mirata al contrasto delle illegalità diffuse ed al controllo degli esercizi commerciali, nella borgata marinara di Mondello e nel quartiere di Partanna Mondello.

L’esito delle verifiche poste in essere hanno portato alla denuncia di 6 palermitani di età compresa tra i 32 ed i 57 anni, alcuni dei quali già noti alle Forze di polizia.

I Carabinieri delle Stazioni dipendenti la Compagnia San Lorenzo, durante il controllo del territorio, hanno fermato due uomini di 34 e 57 anni che, a seguito di perquisizione personale, sono stati trovati in possesso di coltelli di genere vietato e, per tale motivo, sono stati denunciati per porto di armi od oggetti atti ad offendere.

Nel medesimo servizio, alla guida della propria autovettura è stato fermato un 45enne palermitano che, sottoposto ad accertamento alcolemico, è risultato avere un livello di alcol nel sangue superiore a quello consentito dalla legge, venendo deferito per guida sotto l’influenza dell’alcol.

Altri due palermitani di 40 e 49 anni sono stati denunciati perché sorpresi ad espletare la professione abusiva di guardia macchine e parcheggiatore abusivo.

I Carabinieri specializzati del N.A.S. e del N.I.L. hanno effettuato due accessi ispettivi e controllato due attività commerciali della borgata marinara.

In Piazza Mondello è stato deferito il titolare 32enne di un noto locale, dove sono state riscontrate violazioni in materia di sicurezza e salute sui luoghi di lavoro. All’interno dell’attività gli Ispettori del Lavoro hanno accertato la presenza di sette lavoratori in nero, di cui uno extracomunitario privo di permesso di soggiorno, che non erano stati sottoposti alle prescritte visite mediche.

Al gestore, sanzionato amministrative per un totale di 11.500 euro, è stata altresì notificata la contestuale sospensione dell’attività.

In Piano Gallo i Carabinieri hanno controllato un’altra nota attività ed alla titolare 45enne palermitana sono state contestate violazioni amministrative per un importo superiore ai 5.000 euro per mancata formazione dei lavoratori, mancata nomina del medico, mancata valutazione dei rischi e per la presenza di telecamere non autorizzate.

Complessivamente sono state identificate 189 persone, controllati 71 veicoli, effettuate 5 perquisizioni, segnalate 4 persone alla Prefettura di Palermo quali assuntrici di sostanze stupefacenti con contestuale sequestro di modiche quantità di droga. Elevate 34 sanzioni al Codice della strada, tra cui 14 mancate coperture assicurative, 9 omesse revisioni, 5 guide senza patente, 4 mancanze di documenti di guida e 2 guide senza casco, per un totale di 44.000 euro.

Le attività di controllo nel quartiere continueranno anche nei prossimi giorni e nelle settimane a venire, con l’obiettivo precipuo di prevenire e contrastare i fenomeni di criminalità diffusa e il conseguente degrado urbano, che incidono in maniera significativa sulla sicurezza reale e su quella percepita dai molti cittadini onesti del quartiere.

È doveroso rilevare che gli odierni indagati sono, allo stato, solamente indiziati di delitto, seppur gravemente, e che la loro posizione verrà vagliata dall’Autorità Giudiziaria nel corso dell’intero iter processuale e definita solo a seguito dell’eventuale emissione di una sentenza di condanna passata in giudicato, in ossequio al principio costituzionale della presunzione di non colpevolezza.