Trapani
Controlli dei Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro in agricoltura e ristorazione
Durante le ispezioni, sono stati identificati 21 lavoratori "in nero" su un totale di 112 controllati
Nel mese di settembre, i Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Trapani, in collaborazione con le Stazioni Carabinieri della provincia, hanno condotto numerosi controlli e ispezioni presso aziende agricole e della ristorazione. L’obiettivo era contrastare il fenomeno del “caporalato” e l’uso di lavoratori “in nero”, spesso sfruttando la condizione di bisogno di alcune categorie più deboli.
Le imprese controllate
L’attività ispettiva si è concentrata su 32 imprese individuali nei settori dell’agricoltura e della ristorazione. Al termine delle verifiche:
- 11 imprese sono risultate irregolari.
- 5 di queste hanno ricevuto il provvedimento di sospensione dell’attività imprenditoriale a causa di gravi violazioni in materia di salute e sicurezza sul lavoro e per l’impiego di oltre il 10% di lavoratori “in nero”.
Durante le ispezioni, sono stati identificati 21 lavoratori “in nero” su un totale di 112 controllati.
Denunce e violazioni riscontrate
In seguito ai controlli, 9 persone sono state denunciate per violazioni delle normative sul lavoro. Le infrazioni più comuni riguardano:
- Mancanza di formazione e informazione dei lavoratori.
- Assenza di sorveglianza sanitaria.
- Mancata consegna dei dispositivi di protezione individuale (DPI).
Sanzioni e ammende
Sono state comminate ammende e sanzioni amministrative per un totale di 175.000 euro.