Attualità

Controlli dei NAS nelle mense scolastiche: una su quattro presenta gravi irregolarità

I controlli hanno evidenziato situazioni critiche, tra cui la presenza di insetti, escrementi di roditori e condizioni igieniche pessime

di Sergio Randazzo -

La campagna di ispezioni condotta dai Carabinieri del NAS, in collaborazione con il Ministero della Salute, ha rivelato preoccupanti carenze igienico-strutturali in diverse mense scolastiche italiane. Su oltre 700 strutture controllate dall’inizio dell’anno scolastico, una mensa su quattro è risultata non conforme.

Le principali irregolarità

I controlli hanno evidenziato situazioni critiche, tra cui la presenza di insetti, escrementi di roditori e condizioni igieniche pessime. Inoltre, molte mense non disponevano delle autorizzazioni necessarie, offrivano pasti insufficienti sia in quantità che in qualità, e non rispettavano le norme sulla tracciabilità degli alimenti. Grave anche l’assenza di etichette con indicazioni di allergeni, fondamentale per prevenire reazioni allergiche nei bambini, una fascia particolarmente vulnerabile.

L’obiettivo dei controlli

L’iniziativa del NAS mira a garantire la sicurezza alimentare e il rispetto delle norme sanitarie, proteggendo la salute degli studenti e assicurando standard adeguati nel servizio di ristorazione scolastica.