Catania
Controlli nel centro storico: quattro pub sanzionati e oltre 12mila euro di multe
Task force interforze in azione
Quattro pub nel cuore del centro storico sono stati sanzionati nell’ambito di un maxi controllo coordinato dalla Polizia di Stato per verificare la regolarità delle autorizzazioni amministrative, il rispetto delle norme sulla sicurezza e la legalità delle posizioni lavorative. Un intervento congiunto che ha portato all’elevazione di sanzioni per oltre 12.000 euro.
Task force interforze in azione
L’attività, disposta dal Commissariato “Centrale” di Catania, ha visto impegnata la consueta task force interistituzionale, composta da Polizia di Stato, Corpo Forestale della Regione Siciliana, Ispettorato Nazionale del Lavoro, ASP di Catania (Servizi di Sanità Pubblica Veterinaria, Spresal e Igiene pubblica) e Polizia Locale. Le pattuglie hanno presidiato le vie più frequentate dai giovani, garantendo al contempo sicurezza e ordine durante le operazioni.
Irregolarità e sanzioni salate
Le verifiche si sono concentrate tra via Pulvirenti e via Antonino Di Sangiuliano, zone da tempo segnalate dai residenti per rumori e disturbi notturni.
In via Pulvirenti, tre pub sono risultati irregolari:
- Nel primo caso, il titolare è stato multato per 10.400 euro, a causa di una destinazione d’uso non conforme dei locali e impianto elettrico non a norma. Inoltre, mancavano le indicazioni sugli alimenti, il cartello antifumo, la comunicazione al Comune degli orari e i precursori chimici per la verifica del tasso alcolemico. Anche tavoli e sedie su suolo pubblico sono stati sequestrati.
- Al secondo esercizio, sanzioni per 1.240 euro per occupazione abusiva di suolo pubblico e mancata comunicazione degli orari.
- Nel terzo, 480 euro di multa per l’installazione non autorizzata di una tenda e di un pannello pubblicitario.
Lavoro nero e controlli con il cane antidroga
In via Di Sangiuliano, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha scoperto un caso di lavoro nero, con una sanzione di 1.950 euro al gestore. Parallelamente, la Polizia ha esteso i controlli nelle strade limitrofe, anche con l’ausilio del cane antidroga “Maui”, per monitorare la presenza di sostanze stupefacenti.