Caltanissetta
Controlli straordinari nel centro storico: sequestrato hashish e 204 persone identificate FOTO
L’attività di controllo continuerà anche nei prossimi giorni
La Polizia di Stato di Caltanissetta, in collaborazione con la Polizia Locale, ha condotto un ampio servizio straordinario di controllo del territorio mirato al contrasto del degrado urbano e dell’illegalità diffusa nel centro storico del capoluogo nisseno.

Operazione disposta dal Questore Agnello
L’operazione, voluta dal Questore Pinuccia Albertina Agnello e definita nel corso di un recente Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica presieduto dal Prefetto Licia Donatella Messina, ha interessato in particolare la villa comunale “Cordova”, il viale Conte Testasecca, via Traversa Elena, via Panzica e via Cavour.
Sul campo hanno operato gli equipaggi della Sezione Volanti, del Reparto Prevenzione Crimine di Palermo e della Polizia Locale, che hanno predisposto tre posti di controllo nei punti strategici della città per incrementare la sicurezza reale e percepita da parte dei cittadini.

Sequestrato zaino con hashish e numerosi controlli
Nel corso delle verifiche alla villa “Cordova”, gli agenti hanno identificato 34 persone, di cui 33 di nazionalità straniera e 7 già note alle forze dell’ordine. Durante le ispezioni è stato rinvenuto e sequestrato uno zaino abbandonato contenente dieci stecche di hashish.
Complessivamente, l’operazione ha portato all’identificazione di 204 persone e al controllo di 48 veicoli, con otto infrazioni al Codice della Strada contestate.
Perquisizioni e sanzioni
Sono state inoltre eseguite tre perquisizioni, sequestrato un veicolo, contestati due articoli 75 per uso personale di sostanze stupefacenti e sottoposti a controllo 28 soggetti tra sorvegliati speciali, persone agli arresti domiciliari e affidati ai servizi sociali.
Obiettivo: sicurezza e contrasto al degrado
L’attività rientra in una più ampia strategia di controllo del territorio disposta dalla Questura per garantire il decoro urbano e la sicurezza dei cittadini, con particolare attenzione alle zone del centro storico più sensibili sotto il profilo del degrado e dello spaccio di droga.