Catania
Controlli straordinari della Polizia a San Cristoforo: oltre 6 mila euro di sanzioni e diverse attività sanzionate
Controlli a tappeto e verifiche sui locali pubblici
Raffica di controlli nel quartiere San Cristoforo, dove la Polizia di Stato ha condotto nei giorni scorsi un articolato servizio di controllo del territorio nell’ambito di un piano predisposto dalla Questura di Catania per garantire maggiore sicurezza e contrastare fenomeni di illegalità diffusa.
L’operazione, coordinata dal Commissariato “San Cristoforo”, ha visto impegnati gli equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine “Sicilia Orientale” insieme agli agenti della Polizia Locale – Annona e Viabilità. Gli interventi si sono concentrati soprattutto nelle aree di via della Concordia, piazza Caduti del Mare, via Stella Polare, via Plaia e via S. Angelo Custode, zone particolarmente sensibili per la presenza di attività commerciali e per l’intenso traffico urbano.
Controlli a tappeto e verifiche sui locali pubblici
L’azione di prevenzione e repressione ha riguardato non solo il controllo delle persone e dei veicoli, ma anche la verifica di esercizi commerciali per accertare il rispetto delle norme di pubblica sicurezza e delle autorizzazioni amministrative. Nel corso delle verifiche, gli agenti hanno riscontrato numerose irregolarità. In via della Concordia, il titolare di un chiosco-bar è stato sanzionato per l’installazione di tende di copertura non autorizzate e per l’occupazione abusiva di suolo pubblico: tavoli e sedie sono stati sottoposti a sequestro. Stessa violazione è stata contestata ai titolari di un bar di via Plaia e di una sala giochi della stessa via della Concordia. Più gravi le irregolarità emerse in un bar di via S. Angelo Custode, dove gli agenti hanno accertato la mancata presentazione della SCIA, l’occupazione abusiva di suolo pubblico e la mancata esposizione dei documenti obbligatori. In questo caso, le sanzioni hanno superato i 10 mila euro, con il sequestro di parte dell’arredo esterno.
Durante i controlli, è stato inoltre individuato un ambulante privo di qualsiasi autorizzazione, al quale sono state contestate violazioni per un totale di 3.573 euro, oltre al sequestro del materiale esposto e all’occupazione abusiva del suolo pubblico.
Sicurezza stradale e identificazioni
Parallelamente, i controlli hanno riguardato anche la circolazione stradale. Sono state identificate 163 persone, di cui 49 con precedenti, e controllati 68 veicoli. Le verifiche hanno portato alla contestazione di 11 violazioni al Codice della strada, tra cui guida senza patente, mancanza di copertura assicurativa, assenza di revisione periodica e circolazione di ciclomotori senza casco. Gli agenti hanno proceduto al fermo amministrativo dei veicoli condotti senza patente e al sequestro di quelli privi di assicurazione. In un caso, è stata anche ritirata una patente di guida scaduta. Complessivamente, le sanzioni elevate ammontano a oltre 6 mila euro.
La Questura: “Controlli che proseguiranno nei prossimi giorni”
L’operazione rientra nel piano di sicurezza voluto dalla Questura di Catania per garantire una presenza costante e visibile della Polizia di Stato nei quartieri cittadini più sensibili.
Ulteriori servizi analoghi – fanno sapere dagli uffici di via Manzoni – sono già stati programmati e verranno eseguiti nei prossimi giorni per continuare a presidiare il territorio e contrastare l’illegalità diffusa.