Agrigento

Corte dei Conti, replica il Sindaco e la Fondazione

Dopo il referto della Corte dei Conti, arriva la replica del sindaco Franco Micciche' e della Fondazione Agrigento 2025

di Anna Rita Di Leo -

Dopo la relazione della Corte dei Conti sulla gestione dei fondi di Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025”, arriva la replica del sindaco Francesco Miccichè.     

“Non intendo negare le difficoltà – afferma Miccichè – ma le conclusioni dei magistrati contabili rappresentano uno stimolo a completare i progetti e a rafforzare la collaborazione tra enti, in vista della conclusione dell’anno della cultura”.Il primo cittadino riconosce le criticità ma invita a leggere il referto come un’occasione per migliorare, infatti sono stati tanti i progetti portati a termine dall’amministrazione comunale di rigenerazione urbana ed opere di  messa in sicurezza  di aree urbane ed extra urbane.  

Anche la Fondazione Agrigento 2025 accoglie con serenità il referto della Corte dei Conti e sottolinea: nessuna irregolarità contabile e riconoscimento del lavoro di riorganizzazione avviato dalla nuova governante.

La relazione  della CdC, evidenzia criticità solo nelle fasi iniziali, ma riconosce i progressi compiuti dal nuovo consiglio insediato a febbraio, che ha ricostruito procedure e cronoprogrammi in collaborazione con gli enti del territorio  «Tutti i progetti previsti dal dossier – assicurano dalla Fondazione – saranno completati entro dicembre, a partire dalla mostra su Banksy in programma il 3 dicembre. Agrigento 2025 è un processo in corso: la città lo sta vivendo, e la Fondazione lo sta portando a compimento.»