Attualità
Cucina italiana verso il riconoscimento UNESCO
La notizia ha suscitato entusiasmo tra i cittadini
La cucina italiana compie un passo decisivo verso l’ingresso nella Lista dei patrimoni culturali immateriali dell’umanità dell’UNESCO. Come riportato sul sito “italianadellacucina.it”, l’ONU per l’Educazione, la Scienza e la Cultura ha pubblicato il 10 novembre la valutazione tecnica del dossier di candidatura presentato dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Agricoltura. Il responso è stato positivo: la candidatura ha ottenuto il primo via libera, con una raccomandazione all’iscrizione nella lista dei patrimoni immateriali. La decisione finale spetterà ora al Comitato intergovernativo dell’UNESCO, che si riunirà a New Delhi, in India, dall’8 al 13 dicembre, per deliberare sulle nuove iscrizioni. Nel frattempo, la notizia ha riacceso il dibattito e soprattutto l’orgoglio nazionale. Per capire lo stato d’animo del Paese, abbiamo chiesto ai cittadini cosa pensino di questo importante traguardo.
In attesa del verdetto di dicembre a New Delhi, la candidatura rappresenta già un riconoscimento dell’enorme ricchezza della gastronomia italiana. Come ricorda anche la documentazione UNESCO, la cucina non è solamente nutrimento: è tradizione, identità, condivisione, innovazione, territorio.
Se l’Italia otterrà il riconoscimento, non sarà un punto di arrivo, ma un invito a custodire, tramandare e valorizzare ancor di più quel patrimonio che ogni giorno si rinnova nelle case, nelle trattorie, nelle feste e nelle mani dei cuochi di ogni generazione