Caltanissetta
Gela, degrado dietro la clinica Santa Barbara
L'assessore all'Ambiente e vicesindaco Giuseppe Fava ha effettuato un sopralluogo, disponendo un intervento immediato di pulizia
Nascosta agli occhi di chi percorre frettolosamente le strade principali del quartiere Macchitella, ma ben visibile e purtroppo quotidianamente subita dai residenti delle palazzine che si affacciano sulla villetta Auriga, una situazione di degrado urbano e ambientale si trascina da giorni in totale abbandono.
Alle spalle della Clinica Santa Barbara, in un’area che dovrebbe essere di passaggio e sosta per i pedoni, si è trasformata in una vera e propria discarica a cielo aperto. Cumuli di rifiuti di ogni genere si sono accumulati lungo il marciapiede, parzialmente nascosti dalle auto parcheggiate. Una strategia probabilmente adottata da incivili per occultare l’abbandono illecito dei rifiuti. Una pratica che però non è sfuggita ai residenti e, infine, alle autorità locali.
La situazione è divenuta insostenibile: tra bottiglie di vetro rotte, materiali ferrosi arrugginiti e perfino scarti edilizi, il contesto è diventato invivibile e pericoloso sia dal punto di vista igienico-sanitario sia sotto il profilo del decoro urbano.
La villetta Auriga, uno degli ultimi polmoni verdi della zona, si ritrova così circondata dal degrado, minacciata nella sua funzione di spazio aggregativo per famiglie e bambini. La reazione della cittadinanza non si è fatta attendere: diverse segnalazioni sono giunte agli uffici comunali nei giorni scorsi. E questa mattina, finalmente, una risposta concreta da parte dell’amministrazione. L’assessore all’Ambiente e vicesindaco Giuseppe Fava si è recato personalmente sul posto per un sopralluogo.
Dopo aver constatato di persona le condizioni della zona, Fava ha subito contattato gli operai della Ghelas Multiservizi, l’azienda incaricata della gestione del verde pubblico e della manutenzione urbana. L’intervento è stato immediato: già in mattinata, le squadre operative della Ghelas hanno iniziato a bonificare l’area, rimuovendo i cumuli di rifiuti e procedendo alla sanificazione del marciapiede. Un’operazione necessaria, ma che da sola non basta.
Durante il sopralluogo, il vicesindaco Fava ha dichiarato:
“Questa è una zona residenziale, vissuta da famiglie e bambini. Non possiamo tollerare che diventi una discarica. Abbiamo agito tempestivamente, ma serve la collaborazione di tutti. Senza il senso civico dei cittadini, nessun intervento potrà mai essere duraturo.”
Inoltre, l’assessore ha annunciato che, come da calendario già stabilito, gli interventi strutturali e programmati per il miglioramento e la manutenzione del quartiere Macchitella partiranno da lunedì prossimo. Un piano che prevede pulizia approfondita, potatura del verde, ripristino dell’arredo urbano e molto altro.
Il caso di Macchitella è purtroppo emblematico di una piaga che continua a colpire diverse zone della città: l’abbandono illecito dei rifiuti. Un fenomeno che riflette, in parte, la mancanza di educazione ambientale e in parte l’inefficienza, talvolta, nella raccolta differenziata o nella gestione dei rifiuti ingombranti. Ma se da un lato le istituzioni devono fare la loro parte con infrastrutture adeguate, campagne di sensibilizzazione e controlli rigorosi, dall’altro lato è essenziale il contributo attivo dei cittadini. Segnalare, denunciare, educare e soprattutto non voltarsi dall’altra parte.
Oggi a Macchitella è stato compiuto un primo passo verso il recupero del decoro e della vivibilità del quartiere. Ma solo un impegno continuo e condiviso potrà garantire che la villetta Auriga e le aree circostanti non tornino a essere una ricettacolo di degrado. Perché la qualità della vita di un quartiere si misura anche e soprattutto dal rispetto che ognuno ha per il proprio ambiente.
A Macchitella, dietro la Clinica Santa Barbara, i residenti denunciano da giorni una situazione di degrado causata da cumuli di rifiuti abbandonati illegalmente vicino alla villetta Auriga. Questa mattina l’assessore all’Ambiente e vicesindaco Giuseppe Fava ha effettuato un sopralluogo, disponendo un intervento immediato di pulizia da parte della Ghelas. Fava ha inoltre annunciato l’avvio, da lunedì, degli interventi calendarizzati per la manutenzione del quartiere.