Attualità

Diabete, cure gratis a vita per i “Vulnerabili”

Il vicepresidente della Camera Giorgio Mulè e il sindaco di Palermo Lagalla presentano il progetto di solidarietà tra aziende private e Fondazione Banco Farmaceutico

di piero messina per sicilia on demand -

Si chiama Vulnerabili ed è il progetto nato per garantire alle persone in condizioni di povertà socioeconomica il diritto e l’accesso alle terapie per il diabete. Vulnerabili, nato dalla collaborazione tra partner privati e la Fondazione Banco Farmaceutico, ha ottenuto il sostegno del vicepresidente della Camera dei Deputati, Giorgio Mulè.

“Il progetto “Vulnerabili” è la dimostrazione di quanto sia potente la sinergia tra aziende responsabili, fondazioni e associazioni del terzo settore e Istituzioni. Insieme possiamo colmare le disuguaglianze che ancora oggi colpiscono pazienti invisibili, come indigenti, senzatetto e migranti senza accesso regolare alle cure. Sono orgoglioso che due storiche realtà assistenziali della città di Palermo siano in prima fila per questa iniziativa che offre un aiuto concreto alle persone con diabete in difficoltà”, ha detto l’esponente politico.

Vulnerabili consentirà ai più poveri e agli emarginati di accedere alle terapie per il diabete per tutta la vita. A Palermo i pazienti saranno ricevuti e trattati al Centro Astalli e il Centro di Accoglienza Padre Nostro. Il progetto Vulnerabili ha un bacino d’utenza stimato in alcune migliaia di pazienti nel palermitano. La povertà sanitari colpisce quasi mezzo milione di persone nel nostro Paese. Per Roberto Lagalla, sindaco di Palermo, il progetto “Vulnerabili” potrà “garantire la gratuità della cura ai più fragili, a coloro che vivono uno stato di disagio socio-economico, impegno doveroso per una società che vuole essere inclusiva, equa e solidale, sintomo di civiltà”.

Vulnerabili ha un’estensione nazionale. Oltre a Palermo, nel 2025 si prevede la distribuzione di dispositivi iniettivi e aghi in grado di rispondere al fabbisogno espresso da nove socioassistenziali dislocate da Nord a Sud del territorio nazionale, tutte dotate di personale sanitario e di frigoriferi medicali certificati.