Attualità

“Dilexit Nos”, l’encicilica del Papa discussa a Modica

“Dilexit nos”, è la quarta Enciclica di Papa Francesco che ripercorre tradizione e attualità del pensiero “sull’amore umano e divino del cuore di Gesù Cristo”. Se n'è discusso ieri pomeriggio a Modica.

di Chiara Scucces -

Ad un mese dall’uscita della quarta enciclica di Papa Francesco, la comunità cristiana e i gruppi ecclesiali, si sono incontrati ieri pomeriggio nell’auditorium del Collegio, a Modica Alta proprio per discutere di “Dilexit Nos”, Ci ha amati.  Guerre, squilibri sociali ed economici, consumismo sfrenato, nuove tecnologie rischiano di snaturare l’essenza stessa dell’uomo. Il Pontefice chiede attraverso quest’ultimo insegnamento ufficiale della Chiesa di cambiare sguardo, prospettiva, obiettivi, e recuperare ciò che è più importante e necessario: il cuore.

“Ripartire dal cuore” per intessere nuove prospettive di “comunicazione dialogica costruttiva” nella società civile in continuo disfacimento, in balia di incomprensioni e fraintendimenti che lacerano il tessuto sociale e alimentano nuove tensioni sociali e guerre, in un mondo che “sembra abbia perso il cuore”.

“Lettera enciclica sull’amore umano e divino del Cuore di Gesù Cristo” è il sottotitolo del documento interamente dedicato al culto del Sacro Cuore di Gesù. Era stato Francesco stesso ad annunciarne l’uscita in autunno nell’udienza generale in Piazza San Pietro del 5 giugno,  condividendo il desiderio che il testo possa far meditare sugli aspetti “dell’amore del Signore che possano illuminare il cammino del rinnovamento ecclesiale; ma anche che dicano qualcosa di significativo a un mondo che sembra aver perso il cuore”.