Attualità
In Sicilia esami per oltre 47mila alunni della terza media
Il calo del numero di alunni può essere attribuito a vari fattori
In Sicilia, il numero di alunni iscritti alle scuole medie è sceso a 47.570 per l’anno scolastico in corso, rispetto ai 48.372 dell’anno precedente. Questo calo riflette una tendenza demografica che ha interessato diverse province dell’isola.
Dati Provinciali
- Palermo: Con 12.451 studenti, Palermo continua a essere la provincia con il maggior numero di alunni, nonostante una diminuzione di 118 iscritti rispetto al 2022-2023.
- Catania: Al secondo posto, Catania ha registrato 11.487 studenti, un numero praticamente invariato rispetto all’anno precedente (11.481).
- Messina: Con 5.412 alunni, Messina si posiziona al terzo posto.
- Agrigento: 3.805 studenti.
- Trapani: 3.719 studenti.
- Siracusa: 3.715 studenti.
- Ragusa: 3.122 studenti.
- Caltanissetta: 2.448 studenti.
- Enna: Con 1.437 iscritti, Enna registra il numero più basso tra le province siciliane.
L’Inizio degli Esami a Palermo
Questa mattina, il direttore generale dell’Ufficio scolastico regionale per la Sicilia, Giuseppe Pierro, ha visitato l’Istituto comprensivo ‘Giuliana Saladino’ nel quartiere Cep di Palermo. Qui, 48 alunni di terza media e 29 adulti (cinque in più rispetto all’anno scorso) hanno affrontato la prima prova d’esame di matematica. Il programma d’esame continuerà con la prova di italiano domani e le lingue straniere mercoledì, seguite dalle prove orali.
Commenti e Considerazioni
Il calo del numero di alunni può essere attribuito a vari fattori, tra cui il declino demografico e l’emigrazione. Tuttavia, le scuole siciliane continuano a fornire un’istruzione di qualità, come dimostrato dall’impegno degli studenti e delle istituzioni nel superare le sfide attuali.
La visita di Giuseppe Pierro sottolinea l’importanza di sostenere gli studenti durante questo periodo cruciale, garantendo loro le migliori condizioni possibili per affrontare gli esami. La diminuzione del numero di studenti non deve distogliere l’attenzione dalla necessità di migliorare continuamente le strutture e i programmi educativi offerti nelle scuole siciliane.