Notizie
Disagio giovanile, le mosse del Governo
I fatti di Monreale ci impongono con urgenza l'ennesima discussione e riflessione sulla devianza giovanile e sul disagio sociale. Il governo nazionale sta affrontando le questioni esportando il modello Caivano nei territori più fragili e cercando di incidere con il ddl sicurezza.
Il Decreto Caivano, approvato nel settembre 2023, ha introdotto nuove disposizioni per contrastare il disagio giovanile, la povertà educativa e la criminalità minorile, compresa la sicurezza dei minori online. In Sicilia, il decreto è stato interpretato come un’opportunità per intervenire nei territori più a rischio, come le periferie di città come Palermo e Catania, con progetti di riqualificazione urbana e di sostegno all’istruzione. Un mese fa circa, a Palazzo Chigi, il sindaco di Palermo Roberto Lagalla, aveva presentato al Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni il Piano di interventi per il quartiere Borgo Nuovo che è stato finanziato, proprio dal governo nazionale, grazie al Decreto Caivano. Tutto rientra, secondo le intenzioni del governo nazionale, in una strategia più ampia dove ogni articolazione dello Stato deve dare il proprio contributo.