Attualità
E’ emergenza sfratti a Messina
Nel 2024 eseguiti 89 provvedimenti con la forza pubblica, oltre l’11% in più rispetto all’anno precedente. Ben 167 gli sfratti emessi, soprattutto per morosità e finita locazione. La città conquista il triste primato siciliano dell’emergenza abitativa
Emergenza abitativa, il capoluogo peloritano si conferma, tristemente, al vertice della classifica regionale. Un dato che fotografa senza appello la drammatica situazione a Messina. Nel 2024 gli sfratti esecutivi portati a termine con l’ausilio dell’ufficiale giudiziario e della forza pubblica sono stati 89, con un incremento superiore all’11% rispetto all’anno precedente.
Le richieste di esecuzione depositate al tribunale cittadino sono state 239, secondo i dati ufficiali del Ministero dell’Interno. Solo nella città dello Stretto, lo scorso anno, sono stati emessi 167 provvedimenti di sfratto, 80 per finita locazione e 72 per morosità. Numeri che mettono in luce una pressione sociale sempre più drammatica. Un altro dato, emerso nei giorni scorsi da un’interrogazione consiliare presentata da Alessandro Russo, aggiunge ulteriore peso all’allarme.
Sarebbero oltre 900 i nuclei familiari in stato di bisogno, famiglie sprovviste di un tetto sotto cui ripararsi. A fronte di questa emergenza, in città ci sarebbero migliaia di appartamenti vuoti e inutilizzati, benché non esista un censimento ufficiale in grado di quantificarne con precisione l’entità.