Attualità
E’ morto Alessandro Quasimodo
Milano dice addio ad Alessandro Quasimodo, scomparso ieri all’età di 85 anni dopo una lunga e sofferta malattia. Il figlio del poeta premio Nobel ha vissuto una vita interamente dedicata alla cultura; è proprio grazie a lui che sono nati i Parchi letterari dedicati alla memoria del padre.
Era l’agosto del 2023 e Alessandro Quasimodo non era voluto mancare alle iniziative organizzate per il 22mo anniversario della nascita di suo padre, Salvatore Quasimodo, premio Nobel per la Letteratura nel 1959. E’ stata l’ultima volta che venne a Modica, città che diede i natali al poeta; veniva spesso e non mancava mai di fare un salto nella casa natale del padre che oggi è una Casa Museo. Ieri, il mondo della cultura ha detto addio ad Alessandro Quasimodo, scomparso all’età di 85 anni dopo una lunga e travagliata malattia. Figlio d’arte, Alessandro ha vissuto una vita interamente dedicata all’arte e lo spettacolo, immerso fin dalla nascita in un ambiente culturale vivace e stimolante. La madre era la danzatrice Maria Cumani, grazie al padre crebbe tra figure di spicco del panorama artistico italiano.
Attore, poeta e regista, ha costantemente onorato la memoria del padre attraverso un instancabile lavoro di divulgazione della sua opera. Un particolare merito gli va riconosciuto proprio per l’instancabile ruolo di voce della poesia di Salvatore Quasimodo e di memoria della biografia familiare. E’ proprio grazie a lui che sono nati i Parchi letterari di Modica e di Roccalumera dedicati alla memoria di Salvatore Quasimodo e che è stata aperta al pubblico Casa natale del padre, facendola diventare un Casa Museo.
Ma oltre ad aver diffuso la poesia paterna sia in Italia e sia all’estero grazie a emozionanti recital poetici, Alessandro Quasimodo ha partecipato alla messinscena di testi teatrali di grandi drammaturghi; un amore per la Cultura che lo ha anche portato a collaborare con grandi maestri del teatro e del cinema. Alessandro Quasimodo ha dimostrato con la sua carriera un’instancabile dedizione al mondo culturale che lo ha portato a valorizzare, sia come attore e sia come regista teatrale, opere e autori a volte poco frequentati dal teatro nazionale. Milano si prepara a dare l’ultimo saluto ad Alessandro Quasimodo lunedì 5 maggio nella chiesa di Santa Francesca Romana. Con la sua scomparsa, la cultura italiana perde un instancabile custode della memoria e un appassionato uomo di teatro e poesia. A lui piaceva ricordare i compleanni e non gli anniversari di morte; l’ultima volta che lo intervistammo era proprio per il compleanno del padre e ci disse queste parole, con le quali noi lo vogliamo congedare….