Attualità
È morto Papa Francesco: il mondo in lutto per il pontefice della misericordia
Nato a Buenos Aires il 17 dicembre 1936
Con profondo dolore, si annuncia la scomparsa di Papa Francesco, avvenuta questa mattina, lunedì 21 aprile 2025, alle ore 7:35, presso la sua residenza di Casa Santa Marta in Vaticano.
Il cardinale Kevin Farrell ha dato l’annuncio ufficiale, ricordando il Pontefice come un uomo che ha dedicato l’intera vita al servizio del Signore e della Chiesa, insegnando a vivere i valori del Vangelo con fedeltà, coraggio e amore universale, specialmente verso i più poveri e gli emarginati.
Dall’Argentina al soglio di Pietro
Nato a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, Jorge Mario Bergoglio è stato il primo Papa gesuita e il primo proveniente dall’America Latina.
Eletto al soglio pontificio nel 2013, ha guidato la Chiesa cattolica per oltre dodici anni, distinguendosi per il suo impegno verso la misericordia, la giustizia sociale e la cura del Creato.
Le difficoltà di salute degli ultimi anni
Negli ultimi anni, Papa Francesco aveva affrontato diverse sfide legate alla salute, tra cui problemi respiratori e una recente polmonite bilaterale che lo aveva costretto a un ricovero al Policlinico Gemelli nel febbraio 2025.
Nonostante le difficoltà, aveva continuato a svolgere il suo ministero con dedizione, apparendo pubblicamente per l’ultima volta durante il messaggio pasquale “Urbi et Orbi” il 20 aprile 2025.
Si apre la Sede Vacante
La sua morte segna l’inizio della Sede Vacante e del periodo di lutto noto come novemdiales.
Secondo le sue volontà, Papa Francesco sarà sepolto nella Basilica di Santa Maria Maggiore.
Nei prossimi giorni, i cardinali si riuniranno per organizzare il conclave che eleggerà il suo successore.
Il cordoglio universale
Il mondo intero si unisce al cordoglio per la perdita di un leader spirituale che ha lasciato un’impronta indelebile nella storia della Chiesa e dell’umanità.