Ragusa

E’ nata la prima associazione turistica di operatori alberghieri e extra-alberghieri

La presentazione ufficiale e’ stata un OpenDay che ha visto la presenza degli 'host' e membri con un invito aperto a potenziali interessati al mondo del turismo

di Sergio Randazzo -

Si e’ formalizzata a Scicli la prima associazione che riunisce gli operatori dell’ospitalita’, alberghiera ed extra alberghiera.

Si è formalizzata a Scicli la prima associazione che riunisce gli operatori dell’ospitalita’, alberghiera ed extra alberghiera.

L’associazione “Forum Operatori Turistici – Citta’ di Scicli”, in breve “ForTur”, riunisce ad oggi 18 imprenditori del settore accoglienza con un totale di gestione di alloggi di diversi tipi per quasi 300 posti letto.

E’ una idea che si e’ concretizzata con la volonta’ di questi operatori del turismo che hanno compreso a fondo il valore della collaborazione’, ha detto Maurizio La Micela, collega giornalista per quasi vent’anni ed oggi impegnato nel mondo del turismo ed eletto presidente del Forum.

La presentazione ufficiale e’ stata un OpenDay che ha visto la presenza degli ‘host’ e membri con un invito aperto a potenziali interessati al mondo del turismo. Presenti anche enti ed istituzioni legati a questo mondo. C’era infatti il sindaco di Scicli Mario Marino con l’assessore alle Finanze Cettina Portelli e l’assessore allo Sport e Cultura Valeria Timperanza. Era poi presente il Direttore del GAL ‘Terra Barocca’ Salvatore Occhipinti, ente di emanazione regionale che e’ il trait d’union di diversi progetti nel settore del turismo. Erano poi inviati imprenditori non direttamente all’ospitalità turistica ma che sono fondamentali per offrire servizi turistici.

Scambio aperto e concreto di idee

L’incontro nel prestigioso salone del Gran Ballo di Palazzo Busacca e’ stato orientato allo scambio aperto e concreto di idee, ipotesi, progetti che la cooperazione tra pubblico e privato, ha messo in essere. Dopo una breve proiezione di slide per definire concretamente il turismo in termini di numeri e trend, un interessante dibattito si e’ avviato. Il Sindaco Marino ha ampiamente esposto le prospettive turistiche proprie del comune di Scicli, con i progetti in essere dalla Bandiera Blu da ampliare nel territorio, nei rapporti con Malta, negli interventi strutturali ritenuti di valore per il settore.

Il direttore del GAL

Da parte sua il direttore del GAL, Salvatore Occhipinti ha salutato con piacere una tale attività collettiva ricordando anche i progetti del GAL che sono in essere con esempio l’attivazione degli info.point, l’impegno di spesa di circa 1.000.000 di euro per i trasporti con mini-bus urbani per coprire il percorso costiero e l’acquisto di bici elettriche da fornire ed usare in un ampio percorso di piste ciclabili, anche queste in progettazione. “Era necessario riunirci e verificare gli scenari turistici – continua ancora il presidente del Forum. Il turismo e’ oggi un valore aggiunto per l’economia. I dati indicano valori del PIL turistico nazionale al 6, 7% con 851milioni di presenze nel 2023 ed un fatturato stimato da Istat di circa 100mld di euro con circa 150.000 occupati. Ed il surplus aumenta: sono piu’ gli stranieri che visitano l’Italia che gli italiani che vanno all’estero.”

Abbiamo progetti di breve, medio e lungo periodo – dice ancora il presidente del ForTur – con un’analisi del mercato, la prospettiva di fiere e promozioni che sono in arrivo. Ma soprattutto noi abbiamo cambiato approccio: per noi non esiste piu’ la “destagionalizzazione” ma noi lavoriamo per la “continuita’ stagionale” perché è chiaro che ormai il turismo non è solo mare e spiaggia. Ma e’ un fattore quasi naturale della vita di tutti i giorni che copre tutto l’anno con diverse offerte ed aspetti che non siamo pronti a fornire e curare”.

Le prime mosse state anche pratiche. “Abbiamo verificato la possibilità di fare corsi di formazione in lingua straniera – ha detto Simona Malacarne, vicepresidente del Forum. Prossimamente faremo un incontro con guide professionali per farci, noi operatori, raccontare la Scicli turistica che possiamo trasferire ai nostri ospiti. Non abbiamo poi dimenticato i social – continua la vice presidente. Il progetto si chiama “Welcome to Scicli”, e con la cooperazione di tutti abbiamo attivato una pagina FB da cui arrivano persino già informazioni per alloggi ed affitti. Il lavoro è impegnativo ma davvero esaltante è la voglia di tutti di essere parte di questo progetto”