Ragusa
“E qual è il problema …”
Un torneo di calcio a 5 di beneficenza per la raccolta fondi a favore dell'Associazione Nuti Luca Onlus. Si è tenuto lo scorso fine settimana a Comiso. Si tratta del I Memorial Luigi Reale, scomparso all’eta’ di 55 anni per una encefalopatia spongiforme
Meno di due casi ogni diecimila persone: è questa la definizione algebrica di malattia rara. In Italia le persone con una malattia rara sono più di 2 milioni, ben 300 milioni nel mondo, per circa 8mila patologie conosciute.
Solo per il 5% di queste malattie, però, esiste un trattamento farmacologico. Lo scarso ritorno economico non spinge certo le multinazionali del farmaco ad investire nella ricerca che viene sostenuta principalmente da bandi pubblici o raccolte fondi da parte di chi, proprio a causa di una malattia rara, ha perso un proprio caro.
A Comiso, Sabato e Domenica scorsi, si è svolto un torneo di calcetto in memoria di Luigi Reale scomparso all’eta’ di 55 anni per una encefalopatia spongiforme. Una malattia neurodegenerativa che, tra le sue varianti, è conosciuta come il morbo della mucca pazza. Una patologia rara, incurabile e spietata, che in pochi mesi ha portato via Luigi all’affetto delle sue figlie, di sua moglie e di tutta la comunita’.
Il ricavato è stato devoluto all’associazione Luca Nuti Onlus. Alessandra, la moglie di Luca, ci ha raccontato perché ha deciso di fondare l’associazione.
Un’eredità d’amore è il lascito di Luigi che Greta, la figlia, insieme a Sofia, a Romina e tutte le persone che gli hanno voluto bene sente il dovere di potare avanti.
Al torneo ha partecipato anche una squadra composta dagli amici di Gabriele Giannì, un ragazzo di 26 anni di Comiso deceduto a causa di una forma rara di leucemia.
L’evento ha visto la partecipazione di molte realtà del territorio e il patrocinio del comune di Comiso