Attualità

E’ tempo di granita, prodotto siciliano di eccellenza

Non conosce crisi e viene gustata soprattutto nel periodo estivo

di Bruno Capanna -

Estate, tempo di mare ma soprattutto di granita, quella siciliana per eccellenza. La si può gustare in ogni momento della giornata accompagnata da una brioche calda. Acireale, nel catanese, vanta una lunga tradizione iniziata ai tempi della dominazione araba. Fin dal Medioevo, esistevano i “nivaroli”, uomini che in inverno raccoglievano la neve sull’Etna e durante l’anno la conservavano nelle ‘neviere’, evitando che il calore estivo la sciogliesse. La neve veniva grattata e usata per preparare sorbetti e gelati tramite prodotti tipici. Per realizzare la granita servono acqua, frutta e zucchero che nel tempo ha sostituito il miele. Diversi i gusti disponibili, quelli più richiesti sono: mandorla, pistacchio, cioccolato, caffè, limone e gelsi. Abbiamo incontrato Peppe Leotta, presidente regionale nonché vice nazionale di Conpait, Confederazione pasticceri italiani, la cui sede principale in Sicilia è proprio ad Acireale. Con lui, durante la preparazione di una granita che poi ci ha fatto gustare, abbiamo parlato di questo straordinario prodotto partendo dalle origini.