Attualità
Esami di maturità: le sfide per i più giovani
La tecnologia influenza i ragazzi
La prima prova, ovvero il tema di italiano, continua a rappresentare una sfida importante per i più giovani. Le prove scritte dell’Esame di Maturità 2025 si sono concluse a giugno.
Quest’anno i candidati si sono confrontati con sette tracce su argomenti diversi, tra cui un tema di attualità basato su un discorso di Paolo Borsellino, incentrato sui giovani e sulle loro speranze, e un brano tratto da Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa. Oggi, però, il modo di scrivere, affrontare gli esami e apprendere è profondamente cambiato. La scuola deve adeguarsi ai tempi, che richiedono velocità, innovazione e un’integrazione sempre più solida della tecnologia.
La tecnologia, infatti, sta influenzando anche il modo in cui i ragazzi scrivono ed esprimono i propri pensieri. Tra le difficoltà più evidenti, spiccano i problemi legati alla sintassi, alla grammatica e all’ortografia.
È oggetto di dibattito anche l’utilizzo di strumenti come Chat GPT, il cui impiego solleva interrogativi sulla scrittura autonoma e sullo sviluppo del pensiero critico. Gli Esami di Maturità evidenziano le principali difficoltà degli studenti, ma offrono anche alla scuola un’opportunità preziosa per intervenire in modo costruttivo e aiutare i ragazzi a superarle.