Attualità
Femminicidi, fiaccolata per ricordare Ilaria e Sara
Corteo su iniziativa dell'associazione "Casa delle donne"
E’ stata una fiaccolata che ha gridato giustizia e cambiamento. Ancora una volta Scicli è scesa in piazza contro ogni forma di violenza di genere con una marcia rumorosa per le vie della città. Il corteo si è fatto sentire. Numerosi i manifestanti che hanno risposto presente alla chiamata della Casa delle Donne, radunando tutti sotto la propria sede. Da qui è partita la fiaccolata che ha gridato giustizia e cambiamento, nel ricordo di Ilaria Sula e Sara Campanella, vittime di femminicidio.
La manifestazione ha fatto tappa in piazza Municipio per un breve presidio. Lungo il percorso tanti slogan urlati a squarciagola, canti, cartelli e striscioni. Le candele e i lumi tenuti in mano hanno creato una scia luminosa di dolore e rabbia. Tutti a chiedere basta violenza sulle donne. La manifestazione è stata condivisa in pieno da amministratori e consiglieri comunali. Accanto allo striscione che apriva il corteo il primo cittadino Mario Marino. “No alla violenza sulle donne” è stato gridato l’altra sera. “Ogni luce è un messaggio per chi non c’è più e per chi lotta ancora”.
Ed intanto domani mattina alle ore 10,00 a Noto, città natale di Stefano Argentino, muoverà da piazzale Marconi un corteo silenzioso che si fermerà in piazza Muncipio. Alla manifestazione prenderanno parte, tra gli altri il vescovo della diocesi di Noto Mons. Salvatore Rumeo, il sindaco Corrado Figura e i sindaci dei vari Comuni della provincia di Siracusa.