Attualità

Finanziaria, arrivano 42 milioni per i Forestali

Si lavora alla legge di stabilità all’Ars, le opposizioni presentano mozione di sfiducia contro il governo regionale. Ma intanto incombe una richiesta di rinvio a giudizio per un componente della giunta Schifani

di piero messina per sicilia on demand -

Sembrava tornato il sereno nella maggioranza e invece il giorno dopo il vertice di maggioranza diventa il Day after- Con la notizia della richiesta di rinvio a giudizio a carico dell’assessore regionale al Turismo Elvira Amata che buona per diventare l’ennesima tegola su governo e maggioranza, che avevano provato a superare la crisi etica dell’inchiesta sulla sanità introducendo nuove regole e nuove commissioni di valutazione per le nomine dei manager ospedalieri.

Il post-vertice in Sicilia, in realtà, si compone di due rette parallele destinate, pero, prima o poi a convergere: la prima riguarda gli aspetti economici, l’altra quelli etico politici.

Sul primo fronte, con la legge di stabilità da votare, c’è un  “tesoretto” di circa 200 milioni di euro. Grazie a questi fondi è stato possibile l’inserimento di diverse iniziative promosse dai partiti della maggioranza.

La misura economicamente più significativa riguarda l’incremento delle giornate lavorative per i Forestali stagionali, con uno stanziamento di 41 milioni di euro. Sempre in tema di risorse agricole, arriva l’approvazione per lo stanziamento di 2,2 milioni per la stabilizzazione dei trattoristi dell’Esa e 4 milioni per incentivare l’assicurazione contro le calamità naturali per le aziende agricole..

12 milioni di euro  vanno al contrasto alle discariche abusive, un provvedimento che include l’installazione di sistemi di videosorveglianza.

10 milioni sono stanziati per l’installazione di pannelli fonoassorbenti nei Comuni e 5 milioni per favorire l’accesso alle spiagge per le persone con disabilità. Inoltre, 3 milioni sono destinati al potenziamento dell’aeroporto di Comiso. Tra gli altri provvedimenti sono i 10 milioni per la Crias, fondi destinati ad artigiani ed agricoltori.

Ma la lista della spesa è appesa alle criticità del quadro politico che registra l’ennesima scossa tellurica con a richiesta di rinvio a giudizio per corruzione per l’Assessore al Turismo di FdI, Elvira Amata. Le opposizioni chiedono le dimissioni di Schifani e del governo regionale. D’altronde, fanno notare dal centrosinistra, Schifani non ha perso tempo a rimuovere gli assessori Dc dalla giunta regionale,  nonostante né Messina né Albano – i due rimossi – avessero sulle spalle guai giudiziari.

Il contesto è aggravato dalle dichiarazioni del Presidente della Commissione regionale Antimafia, Antonello Cracolici (PD)  che parla di “situazione molto grave” nel settore della sanità e nel rapporto tra corruzione e malaffare e preconizza nuovi sviluppi giudiziari. Le opposizioni, domani in conferenza stampa all’Ars, presenteranno formalmente la mozione di sfiducia al governo regionale.