Senso Civico

Senso Civico 18/01/24

Catania, pulizia e manutenzione carenti in Piazza S.Maria di Gesù.

Senso Civico 28/10/2025

Catania, VI Municipio, verde non curato e microdiscariche.

Senso Civico 23/10/2025

Catania, residenti si organizzano per ripulire Via degli Ulivi.

Senso Civico 21/10/2025

Catania, Via Luisella, asfalto deformato e privo di caditoie.

Senso Civico 16/10/2025

Catania, illuminazione e decoro in tratto che porta al lungomare.

Senso Civico 14/10/2025

Catania, Canalicchio, degrado nella "villetta" di Via Barletta.

Senso Civico 09/10/2025

Catania, esempio di cittadinanza attiva in Piazza Caduti del Mare.

Senso Civico 07/10/2025

Catania, parcheggio "Famà" di Viale Sanzio poco utilizzato.

Senso Civico 27/06/2025

Nella sedicesima puntata di Senso Civico attraversiamo la Sicilia tra degrado urbano, disservizi e la forza della partecipazione civile. A Catania, con Bruno Capanna, il nostro viaggio parte da viale Africa, dove l’asfalto dissestato, la scarsa pulizia e l’illuminazione carente raccontano un’arteria centrale lasciata al suo destino. Sempre a Catania, nel quartiere San Cristoforo, i residenti vivono da oltre 15 anni con la paura di un immobile fatiscente in via Santa Maria delle Salette, a rischio crollo. A Siracusa, nel quartiere Mazzarrona, i cittadini si sono organizzati in un comitato spontaneo: puliscono le strade, denunciano disservizi e chiedono il completamento delle opere pubbliche mai terminate. A Leonforte, invece, la speranza nasce dal basso: il coordinamento “Puzzle” riunisce volontari decisi a ridare vita al centro storico. Infine, a Palermo, le telecamere di MiGi ci portano a Capo Gallo, dove la bellezza della riserva naturale viene offuscata da cumuli di rifiuti abbandonati, soprattutto nei fine settimana.

Senso Civico 20/06/2025

Emergenze quotidiane in Sicilia tra degrado urbano e difficoltà sociali. A Catania, i residenti del Villaggio Dusmet chiedono la potatura urgente degli alberi che, non curati da anni, rappresentano un pericolo per le abitazioni. Sempre in città, a Librino, in viale Moncada, si moltiplicano le segnalazioni di rifiuti abbandonati e sterpaglie, aumentando il rischio incendi. A Messina, Torre Faro è rimasta sette giorni senz’acqua per un guasto a Torrerossa, tra disagi sotto il caldo e polemiche per i mancati interventi. A Palermo, il Centro Padre Nostro lancia l’allarme povertà: in Sicilia, tra le regioni più povere d’Europa, molte famiglie non riescono più a sostenere la vita quotidiana. E in zona Tribunale, tra incuria e alberi non potati, i cittadini denunciano un degrado ormai fuori controllo.


    E’ facile contattarci, compila questo modulo

    Accetto i termini e condizioni