Senso Civico

Senso Civico 07/03/2025

In questa prima puntata di Senso Civico abbiamo percorso le strade di alcuni dei quartieri più complessi della Sicilia, per raccontare la realtà quotidiana di chi li vive. Siamo stati a Borgo Nuovo, a Palermo, tra storie di resilienza e criticità irrisolte. A Librino e San Giovanni Galermo, a Catania, abbiamo esplorato il tessuto sociale e le problematiche più urgenti. Infine, un breve tour a Gela, per monitorare alcuni luoghi sensibili della città.Un viaggio tra periferie, problemi e speranze, con l'obiettivo di accendere i riflettori su territori che meritano attenzione e interventi concreti.

I servizi della puntata

Catania, degrado nelle case popolari di via Don Minzoni

Tour nei quartieri dimenticati di Gela

Catania, piazza di Picanello bisognosa di manutenzione

Palermo, scuole nel mirino dei ladri a Borgo Nuovo

Catania, ancora disagi a San Giovanni Galermo


Senso Civico 14/10/2025

Catania, Canalicchio, degrado nella "villetta" di Via Barletta

Senso Civico 09/10/2025

Catania, esempio di cittadinanza attiva in Piazza Caduti del Mare.

Senso Civico 07/10/2025

Catania, parcheggio "Famà" di Viale Sanzio poco utilizzato.

Senso Civico 27/06/2025

Nella sedicesima puntata di Senso Civico attraversiamo la Sicilia tra degrado urbano, disservizi e la forza della partecipazione civile. A Catania, con Bruno Capanna, il nostro viaggio parte da viale Africa, dove l’asfalto dissestato, la scarsa pulizia e l’illuminazione carente raccontano un’arteria centrale lasciata al suo destino. Sempre a Catania, nel quartiere San Cristoforo, i residenti vivono da oltre 15 anni con la paura di un immobile fatiscente in via Santa Maria delle Salette, a rischio crollo. A Siracusa, nel quartiere Mazzarrona, i cittadini si sono organizzati in un comitato spontaneo: puliscono le strade, denunciano disservizi e chiedono il completamento delle opere pubbliche mai terminate. A Leonforte, invece, la speranza nasce dal basso: il coordinamento “Puzzle” riunisce volontari decisi a ridare vita al centro storico. Infine, a Palermo, le telecamere di MiGi ci portano a Capo Gallo, dove la bellezza della riserva naturale viene offuscata da cumuli di rifiuti abbandonati, soprattutto nei fine settimana.

Senso Civico 20/06/2025

Emergenze quotidiane in Sicilia tra degrado urbano e difficoltà sociali. A Catania, i residenti del Villaggio Dusmet chiedono la potatura urgente degli alberi che, non curati da anni, rappresentano un pericolo per le abitazioni. Sempre in città, a Librino, in viale Moncada, si moltiplicano le segnalazioni di rifiuti abbandonati e sterpaglie, aumentando il rischio incendi. A Messina, Torre Faro è rimasta sette giorni senz’acqua per un guasto a Torrerossa, tra disagi sotto il caldo e polemiche per i mancati interventi. A Palermo, il Centro Padre Nostro lancia l’allarme povertà: in Sicilia, tra le regioni più povere d’Europa, molte famiglie non riescono più a sostenere la vita quotidiana. E in zona Tribunale, tra incuria e alberi non potati, i cittadini denunciano un degrado ormai fuori controllo.

Senso Civico 13/06/2025

Degrado urbano, storie di cittadini dimenticati e proteste per i diritti negati, è questo il filo conduttore della 14ª puntata di Senso Civico. A Catania, doppio reportage di Bruno Capanna: parcheggio selvaggio, spazzatura abbandonata in più punti ed in generale uno scarso rispetto delle regole. Gli abitanti della zona di via Plebiscito chiedono un cambio di marcia. Sempre a Catania, nel cuore dell’Antico Corso, il giardino di via Biblioteca, pur immerso nel verde tra monumenti storici, versa nel degrado più totale. A Gela, riflettori sulla villetta di via Urali: un tempo oasi urbana, oggi ridotta a discarica tra erbacce e animali infestanti. L’amministrazione promette interventi. A Palermo, viene raccontata la toccante storia della famiglia Meli, colpita dagli incendi del 2023. La loro casa distrutta e nessuna risposta concreta dopo due anni: la disperazione resta, insieme all'incertezza per il futuro. Infine a Siracusa, i residenti della “Borgata” protestano per l’accesso al mare negato allo Sbarcadero di Santa Lucia, tra abusi edilizi, solarium mai installati e spazi pubblici sottratti.

Senso Civico 06/06/2025

Sicilia, tra emergenze quotidiane e buone pratiche di cittadinanza attiva. Vi porteremo in giro per la Sicilia a cominciare da Catania, nel quartiere Cappuccini, nei pressi dell’Istituto Dusmet Doria, l’inciviltà regna sovrana. Sacchi di spazzatura abbandonati, incuria e regole della raccolta differenziata ignorate. Un viaggio tra i disagi quotidiani dei residenti. A Palermo nel borgo marinaro dell’Arenella, il razionamento idrico imposto da Amap esaspera cittadini e turisti. Voci, testimonianze e indignazione per una disuguaglianza inaccettabile tra quartieri della stessa città. A Messina, un’indagine sociale per raccontare come oggi si vive il senso civico a Messina: tra le regole del vivere insieme, la condivisione degli spazi e l’impegno concreto del volontariato. A Enna, dal cuore del quartiere più antico della città, la speranza arriva dai più giovani: un progetto premiato che propone soluzioni concrete per ridare dignità e bellezza al Fundrisi. A Palermo vetrine distrutte e casse svuotate. È allarme furti nelle periferie palermitane: al Cep, una farmacia presa di mira per pochi euro. Ma dietro il gesto, c’è un’emergenza sociale sempre più allarmante. Siracusa a Santa Lucia, l’accesso al mare è sbarrato. I cittadini chiedono di riaprire gli ingressi dallo Sbarcadero e da via Riviera Dionisio il Grande: “Il mare è un diritto di tutti”.

Senso Civico 30/05/2025

Dodicesima puntata di Senso Civico: questa settimana ci spostiamo tra Catania, Marsala, Palermo, Messina e Gela per raccontare storie di degrado urbano, ma anche di riscatto e speranza. A Catania, nel Villaggio S. Agata, il centro polisportivo inaugurato a dicembre è già stato vandalizzato: 2500 metri quadrati riqualificati che rischiano di tornare all’abbandono. A Marsala, nel quartiere Sappusi, tra spaccio e criminalità c’è chi ogni giorno lavora per salvare i più giovani dalla strada. A Palermo, nel quartiere Pallavicino, i residenti denunciano incuria e abbandono, ma sono le scuole e le associazioni a tenere viva la speranza. A Messina, nel cuore del Terzo Quartiere, una gru sospesa da dieci anni incombe sulle case tra l’indifferenza delle istituzioni. Infine, a Gela, via di Bartolo è l’ennesima incompiuta: un progetto Open Fiber mai completato e lasciato al degrado. Senso Civico: informare per cambiare.

Senso Civico 23/05/2025

Undicesima puntata di Senso Civico. Senso Civico, viaggio tra diritti, disagi e riscatto urbano. In questa nuova puntata vi portiamo in giro per la Sicilia, tra storie di partecipazione civica, battaglie burocratiche e vite ai margini che meritano attenzione.


    E’ facile contattarci, compila questo modulo

    Accetto i termini e condizioni