Sicilia

Sicilia 10/11/2023

Dalla Sicilia a New York: Polizia e FBI stroncano i legami tra le cosche palermitane e quelle americane. “Dalla lupara a Tik Tok”: come la mafia ha imparato a usare i social per attrarre i giovanissimi. I beni confiscati alla mafia e il loro utilizzo: viaggio al “Sigonella Inn” di Motta S. Anastasia. Scicli: passato, presente e futuro dell’ospedale Busacca.

I servizi della puntata

Palermo - New York andata e ritorno

Dalla lupara a Tik Tok

Sigonella Inn

L'ospedale Busacca


Sicilia 01/03/2024

Dopo l’esproprio della Regione Siciliana quale sarà il futuro della Fornace Penna a Scicli, la famosa “Mannara” del Commissario Montalbano? La strage familiare di Altavilla Milicia ha anche aperto uno scorcio nel mondo sommerso del fanatismo religioso tra sette, esorcismi, santoni e millantatori. “Uomini e cani”, reportage nelle scuole di addestramento per capire il rapporto con i nostri amici a quattro zampe. La Sicilia al centro dell’esercitazione della NATO “Dynamic Manta 2024” che quest’anno è partita in un contesto geopolitico gravissimo.

Sicilia 23/02/2024

“Il Punto sul Ponte” (sullo Stretto di Messina) alla luce delle tante novità e polemiche di questi ultimi giorni nel reportage di Emiliano Di Rosa; al Porto di Pozzallo per seguire le operazioni di sbarco di una grande nave mercantile e vedere i problemi che arrivano dal canale di Suez per il traffico cargo; “Il Texas di Sicilia” la seconda parte e il reportage completo sulla storia del petrolio a Ragusa con le immagini dell’Archivio di Stato e il nostro breve viaggio nello stabilimento Enimed.

Sicilia 16/02/2024

La copertina è “Una rondine a Sanremo” poi la cronaca nera delle ultime settimane con i reportage sullo stupro di gruppo di Catania di Bruno Capanna e sulla strage familiare ad Altavilla Milicia di Emiliano Di Rosa. Le ombre di fanatismo religioso, delirio collettiva e satanismo che aleggiano su quest’ultima vicenda ci fanno riproporre il reportage “l’Esorcista”. Infine “Liberty non deve morire”: il viaggio a Palermo è di Piero Messina tra cultura, monumenti, abbandono e proposte di legge.

Sicilia 09/02/2024

La copertina è per i lavori da poco cominciati sul tratto Modica-Pozzallo dell'autostrada Siracusa-Gela, tratto inaugurato appena due mesi fa. Poi alcuni tra i servizi più visti delle ultime puntate: la mafia vecchia e nuova, l'Intelligenza Artificiale, la crisi agrumicola.

Sicilia 02/02/2024

I mutui a tasso variabile schizzati alle stelle: ne parliamo in studio con il consulente del debito Giuseppe Valvo. Anche la mafia usa i social per suggestionare giovani e giovanissimi. Il Texas di Sicilia, la storia del petrolio a Ragusa. I preparativi per la festa di Sant’Agata a Catania e l’iter per l’inserimento nel patrimonio UNESCO. Aeroporto di Comiso: “nun c’è nuddu”.

Sicilia 26/01/2024

“Bang Bang”: porto d’armi e legittima difesa, reportage da Catania di Bruno Capanna. La siccità, i problemi alla rete idrica e la carenza d’acqua nel reportage “Acqua e Sale” da Trapani. L’onda verde, la protesta del mondo agricolo siciliano e “Le arancine” parte seconda. L’ultima puntata del nostro approfondimento su Matteo Messina Denaro ad un anno dalla cattura e infine la Giornata della Memoria.

Sicilia 19/01/2024

Da Palermo il reportage di Piero Messina sull’emergenza spazzatura che ha fatto di nuovo del capoluogo siciliano una città “brutta, sporca e cattiva”. “Quel che resta del boss” ad un anno dalla cattura di Matteo Messina Denaro e quattro mesi dopo la sua morte. Dal catanese i reportage di Bruno Capanna sulla crisi agrumicola e su cosa è stato fatto (e non è stato fatto) nei comuni etnei che subirono il terremoto del 2018. Da Gela c’è “l’ora glaciale” nelle scuole dove non funzionano i riscaldamenti.

Sicilia 12/01/2024

Intelligenza Artificiale, le opportunità e i rischi sotto ogni aspetto (politico, economico, culturale, etico) con il reportage di Emiliano Di Rosa e l’intervento in studio del prof. Giovanni Maria Farinella. “Palermo violenta” con la cronaca e le interviste di Piero Messina. “Estate infernale”: gli incendi che devastarono la Sicilia lo scorso mese di luglio e i mancati (finora) risarcimenti. “Soccorso al pronto Soccorso”: il nostro viaggio nelle strutture sanitarie messe sotto pressione dai virus influenzali.

Il Cantico delle Creature

La storia di San Francesco di Assisi e “Il Cantico delle Creature” letto e spiegato dagli alunni del Liceo Classico di Modica.


    E’ facile contattarci, compila questo modulo

    Accetto i termini e condizioni