Attualità

Funerali Pippo Baudo, il racconto della lunga giornata

Ieri i funerali di Pippo Baudo a Militello in Val di Catania. Ripercorriamo la lunga giornata iniziata con l’apertura della Camera ardente nel Santuario di Santa Maria della Stella, nel racconto di Bruno Capanna

di Bruno Capanna -

Commozione e tanti applausi a Militello in Val di Catania per l’estremo saluto a Pippo Baudo, il “re dei presentatori televisivi”, morto all’età di 89 anni.

La lunga giornata è iniziata con l’apertura della Camera ardente nel Santuario di Santa Maria della Stella. La salma era arrivata da Roma alle 23,30 precedenti, accolta da centinaia di persone, a conferma del grande legame tra Militello e il “Pippo nazionale”.

Tantissimi coloro che per l’intera mattinata, nonostante il sole cocente, si sono messi in fila per accedere all’interno della chiesa cui Baudo era particolarmente legato. All’esterno del luogo sacro la possibilità di scrivere un pensiero per l’artista in due appositi libri  

Alle 16 i funerali celebrati dal Vescovo di Caltagirone Mons. Calogero Peri insieme al parroco Giuseppe Luparello. L’omelia invece è stata affidata a Giulio Albanese, padre spirituale di Baudo. Nel Santuario, esponenti del mondo dello spettacolo e della politica. In prima fila i familiari tra cui i figli di Baudo, Tiziana ed Alessandro

Pippo Baudo è stato un uomo legatissimo alla sua terra di origine che ha dato tanto alla Sicilia ed all’intera Italia con bravura, competenza, caparbietà, sensibilità artistica e capacità di interagire con il pubblico. Un personaggio straordinario che resterà indelebile nella memoria collettiva e potrà essere da insegnamento per le generazioni future. Un siciliano vero di cui andare sempre fieri.