Catania

Giornata mondiale sulla sicurezza alimentare

I Nas dei carabinieri tracciano un bilancio della propria attività di prevenzione in occasione della Giornata mondiale sulla sicurezza alimentare

di Sergio Randazzo -

Nella ricorrenza della Giornata mondiale della sicurezza alimentare, il Comando Carabinieri per la Tutela della Salute, traccia un bilancio dell’attività sviluppata dal Nucleo Antisofisticazioni, che ha consentito, nell’ultimo anno, di sottrarre dalle tavole degli italiani oltre 8.000 tonnellate di alimenti irregolari di varia natura, a causa di ignota provenienza, pessime condizioni igienico-sanitarie, stoccaggio in ambienti non adeguati, presenza di evidenti segni di alterazione o con date di scadenza superate, per un valore complessivo di oltre 34 milioni di euro. Tra le situazioni più significative accertate dal NAS di Catania, si è proceduto al sequestro di 1.500 chili di prodotti carnei di origine suina provenienti da zone estere soggette a restrizione, destinati a grossisti siciliani. Il valore delle carni sequestrate corrisponde ad euro 30.000. Rinvenute specie ittiche alloctone vive (gambero della Louisiana) di cui non è consentito il commercio nel territorio europeo, per cui è stato avviato l’iter per l’immediato abbattimento e smaltimento. Ed ancora sequestrati 4.000 kg di alimenti etnici (del valore di 50.000 euro), prevalentemente vegetali, confezionati su pallet senza alcuna indicazione commerciale attestante la rintracciabilità, rinvenuti in un deposito abusivo di alimenti etnici di Catania ove, all’atto del controllo, era in corso il carico di derrate alimentari su autoveicoli di commercianti privati. Sospesa immediatamente l’intera attività (il valore della struttura corrisponde ad euro 200.000) totalmente priva di autorizzazioni amministrative e sanitarie.