Notizie
Giornata Sacerdotale Mariana a Ragusa
Un momento di forte di comunione tra le Chiese sorelle di Sicilia
Si è svolta ieri a Ragusa, nella parrocchia Maria SS. Nunziata, la XXXIII Giornata Sacerdotale Mariana promossa dalla Conferenza Episcopale Siciliana. L’incontro ha riunito i vescovi ed oltre 250 presbiteri provenienti da tutte le diocesi dell’Isola, in un clima di preghiera e fraternità, nel giorno in cui si fa memoria di Maria SS. Odigitria, patrona della Sicilia, tradizionalmente il martedì dopo Pentecoste. L’iniziativa, accolta con entusiasmo dal vescovo di Ragusa, mons. Giuseppe La Placa, e dal presidente della CESi, mons. Antonino Raspanti, si è inserita quest’anno nel contesto del 75° anniversario dell’erezione canonica della Diocesi di Ragusa, avvenuta nel 1950 con bolla di Papa Pio XII. Momento centrale della mattinata è stata la concelebrazione eucaristica, presieduta dal Cardinale siciliano Baldo Reina, vicario della diocesi di Roma, che nell’omelia ha sottolineato il valore dell’unità presbiterale e della testimonianza mariana nella missione pastorale quotidiana
Al termine della celebrazione i ringraziamenti del sindaco di Ragusa, Giuseppe Cassì. Infine, si è così espresso il presidente della CESi Mons. Raspanti, vescovo di Acireale: “Ritrovarci insieme è stato un segno forte di comunione tra le Chiese sorelle di Sicilia”
Particolarmente significativa la presenza del simulacro di Maria Santissima della Medaglia Miracolosa, la cui devozione è molto sentita nella città di Ragusa fin dal XIX secolo. “Ragusa è una diocesi giovane – ha dichiarato il vescovo La Placa – e la sua storia è segnata da una profonda spiritualità e da una devozione mariana viva e radicata”.