Attualità

Gli anziani di Modica contro le truffe

Le truffe rappresentano un crimine odioso che mina la serenità e la fiducia delle persone. Sempre più frequenti quelle con vittime gli anziani; ieri pomeriggio un incontro a Modica per fornire gli strumenti necessari per difendersi e per non sentirsi soli di fronte a questi pericoli.

di Chiara Scucces -

Un opuscolo informativo sulla prevenzione delle truffe agli anziani è un valido strumento di sensibilizzazione e protezione. Il Comune di Modica, nelle scorse settimane, aveva pubblicato la guida per anziani “Proteggiti dalle truffe”, per offrire consigli pratici su come riconoscere e evitare le situazioni a rischio. Da dopo la pubblicazione sono stati diversi gli incontri organizzati per spiegare il contenuto dell’opuscolo e mettere in guardia le persone più fragili e vulnerabili, renderle più esperte nel riconoscere i truffatori e nel non fidarsi di chi si finge qualcun altro; ieri pomeriggio un affollato salone dell’ex asilo Antoniano composto dagli anziani dei centri della Sorda e di Modica alta, ha ascoltato il comandante della polizia locale, Saro Cannizzaro, che ha illustrato il contenuto del libretto e fornito esempi pratici per difendersi dalle truffe telefoniche, da quelle porta a porta, da quelle online e da quelle di falsi amici o familiari. L’incontro è nato nell’ambito di un più ampio progetto dell’associazione Nonni Smart che prevede diverti momenti nei quattro centri cittadini

Entusiasti gli anziani che hanno posto domande, si sono mostrati interessati e sono riusciti a trasformare il pomeriggio di ieri in un momento di convivialità e condivisione.  Gli incontri continueranno domani e venerdì pomeriggi nei centri anziani di frigintini e Modica bassa