Attualità

Grande devozione per la “Scinnuta” di San Giorgio

Il Lutto Vaticano causa incertezza sulla festa di San Giorgio a Modica che come sappiamo è prevista per domenica prossima. In queste ore si attende al decisione sull'opportunità di rinviare i festeggiamenti. Intanto domenica si è svolto il rito della 'Scinnuta' con una straordinaria partecipazione popolare

di Pinella Rendo -

Modica attende con trepidazione la decisione definitiva sulla festa di San Giorgio di domenica 27 aprile. Da un lato c’è il forte desiderio di onorare degnamente il santo patrono, dall’altro, la consapevolezza della solennità del momento che la Chiesa sta vivendo.

Si attendono comunicazioni ufficiali in queste ore. Intanto la sera della Domenica di Pasqua un’onda di fede e tradizione ha gremito il Duomo di san Giorgio in occasione della suggestiva “Scinnuta” del Santo Cavaliere, l’emozionante uscita del simulacro del Santo Cavaliere dalla sua nicchia.

Centinai di fedeli si sono riversati nella maestosa chiesa, gremita in ogni ordine di posti, per assistere a questo momento culminante che anticipa i solenni festeggiamenti patronali. L’atmosfera vibrante, carica di attesa e preghiera, ha sottolineato ancora una volta il profondo legame che unisce la comunità modicana al suo patrono.Tuttavia, come detto, un velo di incertezza aleggia sulla tanto attesa festa. La recente scomparsa del Santo Padre ha infatti posto un interrogativo sulla sua effettiva celebrazione. La decisione finale spetterà alla comunità ecclesiastica locale, in stretto consulto con il Vescovo di Noto, che dovrà valutare l’opportunità di rinviare i festeggiamenti in segno di rispetto per il lutto che ha colpito la Chiesa universale.

La “Scinnuta” ha rappresentato un momento di intensa partecipazione popolare, testimoniando la sentita devozione dei modicani verso San Giorgio. Gli occhi dei presenti, molti dei quali visibilmente commossi, erano puntati sul simulacro ligneo, splendidamente adornato, che ha fatto la sua apparizione tra gli applausi e le invocazioni. Un rito antico che si rinnova di anno in anno, rafforzando il senso di identità e appartenenza della comunità.