Attualità

Guardia Costiera, maggiori controlli a Ferragosto.

I numeri di Catania

di Bruno Capanna -

La Capitaneria di porto-Guardia Costiera di Catania ha incrementato i servizi in mare, nei porti e nelle spiagge in occasione della settimana di Ferragosto. Tra il 12 e il 16 agosto su oltre 220 controlli e 22 missioni in mare, sono stati elevati 24 verbali, per un totale di 8000 euro di sanzioni amministrative, un’unità da diporto sprovvista di assicurazione è stata sequestrata e c’è stato anche un ritiro di patente nautica, scaduta e non rinnovata. In generale il confronto con gli anni scorsi fa ben sperare in un trend comunque positivo. E’ il segno di un più diffuso rispetto delle norme e di un maggior senso di responsabilità, frutto dell’attività di prevenzione e dell’operazione, ormai ultradecennale, “Mare Sicuro”. A differenza di quanto si possa pensare, negli anni si è registrato un calo sensibile dei comportamenti illeciti: meno infrazioni e meno incidenti gravi, così come anche meno unità da diporto soccorse: 6 richieste di assistenza per complessivi 25 diportisti. In questi giorni “affollati” di bagnanti e imbarcazioni che si sono riversati nel litorale catanese, i controlli più serrati della Guardia costiera, hanno consentito di prevenire e all’occorrenza fronteggiare, con immediatezza, le situazioni di emergenza. Si è infatti registrato solo un soccorso, il pomeriggio del 16 agosto, a circa 1 miglio al largo di Acicastello, di 4 persone non italiane naufragate a causa del capovolgimento dell’imbarcazione presa a noleggio. Tutte comunque sono state messe in salvo senza il bisogno di cure mediche.