Palermo

Il 9° Nucleo Elicotteri dei Carabinieri celebra 60 anni di servizio nei cieli di Sicilia – VIDEO

di Sergio Randazzo -

Sessant’anni di dedizione, coraggio e servizio al fianco dei cittadini. Si è svolta questa mattina, nella sede del 9° Nucleo Elicotteri Carabinieri di Palermo, la cerimonia per il 60° anniversario della fondazione del Reparto, una delle realtà più prestigiose dell’Arma e punto di riferimento per la sicurezza, il controllo del territorio e il soccorso in tutta la Sicilia.

Alla celebrazione hanno preso parte numerose autorità civili, militari e religiose, tra cui il Prefetto di Palermo, Massimo Mariani, il Comandante della Legione Carabinieri Sicilia, Generale di Brigata Ubaldo Del Monaco, il Comandante Provinciale di Palermo, Generale di Brigata Luciano Magrini, il Capo del Dipartimento Aereo e Navale del Comando Generale dell’Arma, Generale di Brigata Daniele Sirimarco, e il Comandante del Raggruppamento Aeromobili Carabinieri di Pratica di Mare, Colonnello Gabriele Gainelli.

Presenti anche rappresentanti della Magistratura, come il Presidente della Corte d’Appello Matteo Frasca e il Presidente del TAR Salvatore Veneziano, oltre a numerosi esponenti delle altre Forze Armate e di Polizia.

Sessant’anni di storia e innovazione

Fondato ufficialmente il 1° giugno 1965, il Nucleo palermitano affonda le sue radici nel 1959, quando due elicotteri AB 47/G dell’Aeronautica Militare furono assegnati all’Arma dei Carabinieri, segnando l’inizio di un percorso pionieristico nel campo dell’osservazione e del supporto aereo. Da quella prima esperienza nacquero i corsi di orientamento all’osservazione da elicottero per gli ufficiali, che posero le basi per la nascita della Sezione Elicotteri di Palermo.

Negli anni, il Nucleo ha partecipato a missioni di soccorso, ordine pubblico e contrasto alla criminalità organizzata, diventando un presidio essenziale per le operazioni di sicurezza in un territorio complesso come la Sicilia.

La cerimonia: tra memoria e futuro

L’evento si è aperto con la solenne alzabandiera, seguita dall’inaugurazione di una mostra fotografica dedicata ai sessant’anni del Reparto, che racconta l’evoluzione tecnologica e operativa della struttura. Successivamente è stato proiettato un filmato celebrativo e presentata un’opera realizzata per l’occasione dal maestro Rodolfo Gurrieri, artista siciliano di fama, che ha voluto omaggiare con i suoi colori la storia e il coraggio degli uomini e delle donne del Nucleo.

Nel suo intervento, il Generale Daniele Sirimarco ha sottolineato come il Reparto rappresenti «un punto di riferimento per tutto il personale che ogni giorno opera a terra con sacrificio e passione». Ha aggiunto:

“Il futuro dell’Arma passa anche dal cielo: continueremo a presidiare lo spazio aereo con professionalità, tecnologia e spirito di servizio, al fianco di chi ogni giorno garantisce la sicurezza dei cittadini.”

Benedetto il nuovo elicottero AW 119

Uno dei momenti più significativi della cerimonia è stata la benedizione del nuovo elicottero AW 119 da parte del Cappellano Militare Don Salvatore Falzone. Il velivolo, di ultima generazione, è leggero, monoturbina e altamente manovrabile, dotato di avionica digitale avanzata e di sistemi iperspettrali con telecamera HD, ideali per il monitoraggio ambientale e le operazioni di polizia.

Orgoglio e tradizione

Al termine della celebrazione, tutti gli ospiti hanno ricevuto una copia dell’opera del maestro Gurrieri e una patch commemorativa del sessantesimo anniversario.