Notizie

Il Cammino Mariano compie un anno

Il Cammino Mariano di Modica ha compiuto un anno. Il progetto ha avuto l'obiettivo di valorizzare il patrimonio umano e promuovere quello culturale e artistico delle chiese di Modica. Tra i risultati ottenuti, si evidenziano l'apertura costante dei luoghi sacri, l'accoglienza dei visitatori con guide digitali e audioguide, e interventi di restauro e ammodernamento in diverse chiese.

di Chiara Scucces -

Un progetto socioculturale per valorizzare il patrimonio umano e promuovere quello culturale e artistico delle chiese di Modica. Con questo obiettivo un anno fa le Parrocchie di San Pietro Apostolo, S. Maria di Betlem, San Paolo Apostolo e San Giovanni Evangelista insieme alle Associazioni culturali La via delle Collegiate e Petra Mazara avevano creato il Cammino Mariano di Modica. Un vero e proprio cammino comunitario che si è posto immediatamente importanti sfide come: garantire l’apertura costante dei luoghi sacri, offrire una valida accoglienza al fedele o al visitatore, realizzare iniziative di carattere culturale e turistico, di fare interventi di restauro e valorizzazione del patrimonio, di accogliere i giovani studenti delle scuole di Modica attraverso progetti e iniziative di carattere catechetico e caritativo; tutto questo sotto l’egida di Maria la cui iconografia e le cui titolazioni di numerose chiese raccontano di un rapporto religioso intenso, vivo e vissuto con la città di Modica. Un progetto che si è concretizzato sotto l’aspetto prettamente turistico con l’accoglienza dei turisti e con la creazione di servizi per la fruizione messi a disposizione dei visitatori, come le guide digitali in cinque lingue straniere; la fruizione dei turisti, regolata con un ticket di ingresso, da cui sono stati esclusi i residenti in provincia di Ragusa e città della Diocesi di Noto ha permesso alle parrocchie in coordino con le Associazioni operanti nelle chiese di mettere in campo importanti interventi di restauro e ammodernamento dei luoghi sacri.

Un progetto che ad un anno dal suo inizio ha già prodotto risultati tangibili per la città contribuendo a creare manifestazioni di carattere culturale, aumentare e garantire l’apertura delle chiese per i fedeli in tutto il periodo dell’anno, articolandosi su alcune direttive fondamentali quali: cultura, restauro, turismo, accoglienza, interventi di sostegno facendo del Cammino Mariano un soggetto che contribuisce alla crescita sociale del territorio.