Attualità

Il Conclave

Il Papa che verrà ...

di Emiliano Di Rosa -

Mentre è già cominciato il pellegrinaggio a Santa Maria Maggiore sulla tomba di Papa Francesco l’appuntamento più atteso adesso è il Conclave. Si svolgerà tra il 5 e il 10 maggio. Secondo il testo liturgico che definisce le regole e le modalità di cosa avviene dopo la morte di un Pontefice, il Conclave infatti si svolge tra il 15esimo e il 20esimo giorno dalla morte del Papa: a conti fatti vuol dire tra il 5 e il 10 maggio 2025. Sono 135 i cardinali con meno di 80 anni che hanno diritto al voto e di questi ben 108 sono stati nominati da Bergoglio durante il suo Pontificato. Il successore di Francesco dovrà ottenere la cosiddetta “maggioranza qualificata dei due terzi dei voti espressi” e in questo caso almeno 90 voti. Tra i papabili in questi giorni abbiamo sentito tanti nomi. In particolare quelli di tre cardinali italiani: Pietro Parolin, segretario di Stato, Matteo Zuppi, arcivescovo di Bologna e presidente della Conferenza Episcopale Italiana, Pierbattista Pizzaballa, patriarca latino di Gerusalemme. Tra i cardinali stranieri i favoriti per l’elezione al soglio pontificio sarebbero il filippino Luis Antonio Tagle, l’arcivescovo di Kinshasa Fridolin Ambongo Besungu, Robert Sarah, guineiano e prefetto della Congregazione per il culto divino e la disciplina dei sacramenti e l’americano di origini irlandesi Timothy Dolan, arcivescovo Metropolita di New York.