Attualità

Il gabbiano corso frequenta da 22 anni le spiagge iblee

Le spiagge iblee sono apprezzate da una particolare specie di ‘turisti a due zampe”

di Pinella Rendo -

Da 22 anni il raro Gabbiano corso vola nelle spiagge iblee particolarmente apprezzate da uccelli marini ed in particolare, appunto, dai gabbiani.

La specie Gabbiano còrso proviene  dalla colonia di Gallipoli (Lecce) e viene a passare una parte dell’anno, probabilmente in modo regolare, nelle spiagge del ragusano, in particolare in quelle di Pozzallo e di Scicli. L’individuo, nato nel 2001, e’ stato infatti più volte osservato dal Biologo Antonino Duchi.

La prima osservazione è del 2005, a questa prima osservazione ne è seguita un’altra nel 2013 e poi un’altra nel 2023. “L’interessante osservazione” evidenzia il biologo ragusano” è stata possibile in quanto  gli esemplari vengono inanellati alla nascita con un leggero anello colorato con un codice che è possibile leggere a distanza tramite un buon cannocchiale”.

Infatti sono diversi i progetti di inanellamento di specie acquatiche nel mondo: è però essenziale, dopo che l’animale è stato inanellato, che ci sia qualcuno che lo riscontri nei diversi siti in cui si sposta. Fondamentale dunque l’attività dei bird-watchers che permettono di raccogliere preziosi dati sulla sopravvivenza e gli spostamenti degli animali.

Ed in effetti sono diversi gli individui inanellati, di diverse specie, che il Biologo Duchi ha osservato negli anni nelle spiagge della provincia di Ragusa. Sono infatti ben 15 le specie di gabbiani riscontrabili regolarmente in Europa e di queste diverse frequentano le coste siciliane.