Attualità
Il Progetto Data-Highway protagonista del 2° Innovation Day
Il progetto Data-Highway protagonista del secondo Innovation Day, svoltosi presso il Palazzo della Regione Siciliana di Catania
Un’infrastruttura avanzata di Linked Open Data, capace di supportare la creazione di servizi ed applicazioni intelligenti nei settori del turismo e della promozione culturale. La sala conferenze del Palazzo della Regione Siciliana a Catania ha ospitato il secondo Innovation Day, evento cardine dedicato al progetto “Data-Highway”, iniziativa strategica per la valorizzazione digitale della Sicilia.
L’incontro, dal titolo “Piattaforma Data-Highway: nuovi casi d’uso per la valorizzazione digitale turistica e culturale della Sicilia”, è stato un’occasione di confronto tra istituzioni, mondo della ricerca, startup e PMI innovative. In particolare, sono stati presentati 10 casi d’uso nati da una rete tutta siciliana di PMI, startup, cooperative sociali e università, selezionati tramite una manifestazione di interesse pubblicata dal Parco Scientifico e Tecnologico della Sicilia, partner attivo del progetto
Data-Highway è una rete di connessione intelligente tra archivi digitali multidisciplinari, che rende i dati su beni culturali e attrazioni turistiche aperte e fruibili. In questo modo, la Sicilia è dotata di uno strumento in grado di rafforzare la competitività delle imprese, migliorare i servizi al cittadino e promuovere il proprio patrimonio attraverso tecnologie all’avanguardia. Alla guida del progetto c’è NetSense, in sinergia con l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare – sezione di Catania, il Parco Scientifico e Tecnologico della Sicilia e tre imprese
Finanziato dal Programma Operativo Complementare 2014–2020 e selezionato nell’ambito del PO FESR 2014–2020, Data-Highway è un esempio virtuoso di integrazione tra pubblico e privato