Attualità

Il vento della “Brexit” soffia anche in Italia?

In corso una raccolta firme di iniziativa popolare che ne propone l'uscita

di valentina di rosa -

È stata da poco avviata in tutta Italia una raccolta firme per la proposta di legge di iniziativa popolare che propone l’uscita dell’Italia dall’unione Europea ed anche la modifica degli articoli 11, 75, 117 e 138 della Costituzione in tema di neutralità referendum e sovranità dello Stato. A promuoverla assieme a dei cittadini, il partito euroscettico Italexit che fin dalla sua costituzione ha nutrito dubbi sull’Unione Europea. Si tratta e questo va sottolineato di un’iniziativa poco nota in tutta Italia e poco curata anche dai media ma che impone serie riflessioni. Che delle cose vadano aggiustate e che delle politiche comunitarie siano troppo distanti da alcuni paesi membri è evidente e sotto gli occhi di tutti.

Altro aspetto che manca o meglio che continua a mancare negli anni è il senso di identità della cittadinanza europea che viene percepita dall’esterno quindi dai paesi terzi ma non dagli europei stessi.

Per molti la possibilità di uscire dall’unione europea darebbe la possibilità all’Italia di essere indipendente economicamente imponendo normative ad hoc. Per molti permetterebbe anche al parlamento la possibilità di non essere vincolata da quel gruppo di leggi per cui vige l’obbligo diretto dell’attuazione. Che ci sia una parte che voglia staccarsi dal contesto europeo può apparire fisiologico ma solo se riguarda piccoli numeri.

Ma in tutto questo c’è da chiedersi quanto il paese sia forte al punto da isolarsi dal contesto e ciò in primis economicamente. Non bisogna dimenticare che sono notevoli i fondi comunitari che permettono di investire su settori o ambiti specifici. Lo scenario globale che si presenta altamente instabile renderebbe ancora più complesso il tutto.

Ci sarà tempo fino al 18 ottobre per firmare. Ed è certamente troppo presto per capire quale seguito avrà l’iniziativa.

Dalle interviste fatte a Ragusa si comprende come si tratti di un tema e di istituzioni visto troppo lontane e distanti.